Conferma supplenze sostegno 2025/26: nuove istruzioni operative

Riconferma supplenti sostegno 2025/26: nuove istruzioni MIM e scadenze operative. Inserimento dati su SIDI entro il 15 giugno. Ecco cosa cambia.

03 giugno 2025 12:19
Conferma supplenze sostegno 2025/26: nuove istruzioni operative - docenti al notebook
docenti al notebook
Condividi

Il Ministero ha confermato la possibilità di proroga delle supplenze su posto di sostegno per l’a.s. 2025/26 a favore dei docenti già in servizio nel 2024/25 con contratto al 30 giugno o 31 agosto. Le indicazioni, chiarite dalla nota MIM del 29 maggio e riprese dagli Uffici Scolastici, stabiliscono modalità e vincoli per la riconferma. Le scuole devono concludere le operazioni entro il 15 giugno

Sostegno: conferma indipendente dal tipo di posto

Il diritto alla conferma non dipende dalla tipologia di posto assegnato. Questo significa che un docente con contratto su posto di sostegno nel 2024/25 potrà essere riconfermato anche se il numero di ore cambia. È il caso, ad esempio, di un docente che abbia lavorato su 18 ore e che venga riconfermato per sole 9: l’operazione è comunque ammissibile. La conferma, come precisato dall’Ufficio Scolastico di Bari, può avvenire anche se le condizioni orarie variano, purché sia garantita la continuità del servizio su sostegno.

Riconferma del docente di sostegno e altre assegnazioni: incompatibilità

Il docente confermato non può partecipare ad altri incarichi di supplenza a tempo determinato. Questo vincolo scatta solo nel momento in cui la conferma diventa effettiva. Fino a quel momento, resta valida la possibilità per l’aspirante supplente di partecipare ad altre procedure. Tuttavia, una volta perfezionata la riconferma, non sarà possibile cambiare sede né tipo di posto, nemmeno con incarichi derivanti da GPS o MAD.

Gestione informatizzata delle conferme

Tutte le operazioni saranno gestite tramite la piattaforma INS, che verrà alimentata con i dati inseriti dai Dirigenti scolastici. Dal 31 maggio è disponibile una funzione SIDI in cui devono essere caricati i seguenti dati: codice fiscale del docente, tipologia di contratto (al 30/6 o 31/8), eventuale spezzone orario con indicazione delle ore, grado di istruzione, sede 2024/25 e sede proposta per il 2025/26. L’inserimento deve essere completato entro il 15 giugno 2025.

Scadenze e procedura nel dettaglio

Il termine per completare le operazioni è fissato al 15 giugno, oltre il quale le proposte di conferma non potranno più essere inoltrate. La procedura deve garantire il rispetto delle condizioni normative previste dal DM 32 del 26 febbraio 2025, che disciplina la possibilità di confermare i supplenti in base al principio di continuità didattica. Il rispetto delle scadenze è essenziale per assicurare il corretto avvio dell’anno scolastico 2025/26 e per permettere agli Uffici territoriali di definire i posti vacanti residui.