Contributo scolastico per le famiglie con studenti disabili a Ferrara
Il Comune di Ferrara offre un contributo scolastico per le famiglie di studenti con disabilità che hanno sostenuto le spese di trasporto scolastico.


Il Comune di Ferrara ha attivato un contributo scolastico di sostegno economico per le famiglie di studenti con disabilità che, nell’anno scolastico 2023-2024, hanno sostenuto autonomamente le spese di trasporto scolastico. L’avviso pubblico, promosso dall’assessorato alle Politiche sociosanitarie e finanziato con circa 90mila euro, mira a favorire l'inclusione sociale e il diritto allo studio per i minori in età scolare. Le domande possono essere presentate entro il 30 giugno 2025.
Rimborso giornaliero: importi e destinatari
Il contributo previsto è pari a un massimo di 7 euro per ogni giorno di effettiva frequenza scolastica.
Possono richiederlo i nuclei familiari residenti nel Comune di Ferrara con figli con disabilità iscritti alla scuola dell’infanzia, primaria o secondaria di primo grado, anche se frequentanti istituti situati al di fuori del territorio comunale.
Finalità dell'iniziativa: inclusione e diritto allo studio
Secondo quanto dichiarato dall’assessora Cristina Coletti, l'iniziativa rappresenta un aiuto concreto per le famiglie che, non potendo usufruire del trasporto scolastico pubblico, si sono organizzate autonomamente. Il progetto si inserisce nelle politiche comunali di inclusione sociale e sostegno ai cittadini più fragili, in linea con le linee programmatiche dell’amministrazione.
Requisiti di accesso al contributo
Per beneficiare del rimborso, è necessario che i mezzi pubblici disponibili non risultino idonei a rispondere alle esigenze specifiche degli studenti, in relazione a orari, percorsi o necessità di accompagnamento.
L’ammissione al beneficio è vincolata alla verifica di tali condizioni.
Contributo scolastico: modalità di presentazione della domanda
Le istanze devono essere presentate entro il 30 giugno 2025: oppure con consegna diretta allo Sportello Sociale Unico Integrato di corso Giovecca 203, previo appuntamento telefonico al numero 349 3142452.
Maggiori dettagli e modulistica sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Ferrara.