HomeScuolaSostegnoCorsi Indire Sostegno: ancora molte le incognite per 85 mila docenti precari

Corsi Indire Sostegno: ancora molte le incognite per 85 mila docenti precari

Permangono ancora molte incertezze sui dettagli relativamente ai costi e ai tempi per l'espletamento dei corsi Indire per la specializzazione sul sostegno.

Corsi Indire Sostegno – Il Ministro dellโ€™Istruzione, Giuseppe Valditara, coma risaputo, ha annunciato un piano ambizioso per risolvere la cronica mancanza di docenti specializzati sul sostegno. Il progetto mira dunque a formare e specializzare un ampio numero di insegnanti per rispondere alle esigenze crescenti del settore, con un approccio mirato a diverse disabilitร .

Corsi Indire Sostegno, Valditara sulle criticitร : ‘Urgente il rafforzamento di questo settore dell’istruzione’

Il Ministro Valditara ha sottolineato lโ€™urgenza di rafforzare il settore del sostegno scolastico, una delle principali criticitร  del sistema educativo italiano. Nonostante lโ€™assunzione di 14.000 docenti nel 2023 e 9.000 nel 2024, gli effetti di questi interventi richiederanno tempo per essere pienamente visibili. I ritardi strutturali accumulati negli anni precedenti hanno rallentato la risposta alle necessitร  del settore.

Mancano i docenti specializzati: un’occasione importante per molti docenti precari (con tre anni di servizio)

Uno dei problemi piรน pressanti รจ la mancanza di insegnanti specializzati. Al momento, ci sono 108.000 docenti precari impiegati nel sostegno, di cui 85.000 con almeno tre anni di esperienza, ma senza la specializzazione richiesta. Il Ministro ha evidenziato che, nonostante la legge preveda l’assunzione di insegnanti specializzati, il sistema universitario non รจ riuscito a formare un numero sufficiente di professionisti, specialmente nelle regioni settentrionali.

Corsi Indire: garantire la specializzazione entro il 2025

Per superare questa criticitร , il Governo ha attivato percorsi di formazione alternativi attraverso Indire e l’Osservatorio Scolastico per la Disabilitร , mirati a docenti con almeno tre anni di servizio. L’obiettivo รจ di completare la specializzazione di questi insegnanti entro dicembre 2025, consentendo cosรฌ la loro graduale assunzione. Questo approccio valorizza l’esperienza giร  maturata, colmando al contempo la carenza di figure specializzate.

La novitร  sull’inclusione tecnologica per gli studenti con disabilitร  sensoriali

Unโ€™altra importante novitร  riguarda lโ€™inclusione tecnologica per gli studenti con disabilitร  sensoriali. Il Governo ha stanziato 25 milioni di euro per promuovere lโ€™uso dellโ€™intelligenza artificiale nelle scuole, con particolare attenzione agli studenti non vedenti e non udenti. Questo investimento mira a migliorare la digitalizzazione e rendere lโ€™ambiente scolastico piรน inclusivo e accessibile.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione