Corsi sostegno INDIRE art. 6: nuovo calendario insegnamenti e laboratori, date di recupero fissate

INDIRE aggiorna il calendario dei corsi sostegno art. 6 per docenti triennalisti: recuperi lezioni, laboratori didattici e modalità formative online

08 agosto 2025 17:42
Corsi sostegno INDIRE art. 6: nuovo calendario insegnamenti e laboratori, date di recupero fissate - Insegnante
Insegnante
Condividi

L’INDIRE ha pubblicato il calendario aggiornato dei corsi di sostegno art. 6 per i triennalisti, comprensivo di recuperi e spostamenti di lezioni. Disponibili anche le date dei laboratori didattici, con indicazioni su modalità, struttura e requisiti di accesso

INDIRE: posti e destinatari

L’INDIRE ha comunicato l’aggiornamento dei calendari degli insegnamenti per i corsi art. 6 rivolti ai triennalisti, includendo il recupero delle lezioni del 31 luglio e lo spostamento di quelle previste il 4 e 5 settembre. Pubblicati anche i calendari dei laboratori didattici. I percorsi, destinati a docenti con almeno tre anni di servizio su sostegno nello stesso grado negli ultimi cinque anni, offrono complessivamente 5.850 posti: 1.350 per l’infanzia, 2.250 per la primaria, 1.350 per la secondaria di primo grado e 900 per la secondaria di secondo grado.

Struttura e contenuti formativi

I percorsi, del valore di 40 CFU, includono insegnamenti e laboratori specifici per ciascun grado scolastico. I laboratori seguono le indicazioni dell’Allegato B al DM 30 settembre 2011, mentre gli insegnamenti forniscono competenze sulle disabilità sensoriali e intellettive e sui disturbi del neurosviluppo. La formazione è organizzata per garantire un approccio integrato, unendo teoria e attività pratiche in funzione delle esigenze dei corsisti.

Modalità di svolgimento e tirocinio

Una caratteristica rilevante è l’assolvimento del tirocinio diretto e indiretto attraverso il servizio prestato su posto di sostegno per almeno tre anni nei cinque precedenti. Gli insegnamenti si svolgono in modalità telematica sincrona, con fruizione asincrona ammessa solo per il 10% delle ore. I laboratori sono erogati esclusivamente in modalità sincrona, assicurando l’interazione diretta tra formatori e docenti.