Corsi sostegno INDIRE: avvio per triennalisti, in arrivo le lezioni per titoli esteri
Avviati i corsi INDIRE per triennalisti sul sostegno, con recupero del 31 luglio. Lezioni per titoli esteri al via entro agosto. Attivo cruscotto presenze


Sono partiti il 1° agosto i percorsi INDIRE per il sostegno destinati ai docenti triennalisti, con un lieve ritardo dovuto a problemi tecnici. L’ente ha rassicurato i partecipanti circa il recupero delle attività del 31 luglio e ha annunciato a breve anche l’avvio dei corsi per gli specializzati all’estero, previsto comunque entro il mese di agosto
Triennalisti: partiti i corsi, recupero in via di definizione
Dopo un posticipo tecnico di 24 ore, i corsi INDIRE per il sostegno riservati ai triennalisti sono regolarmente partiti il 1° agosto, anziché il 31 luglio come inizialmente previsto. La causa del rinvio è stata un problema alla piattaforma formativa, già risolto. INDIRE ha comunicato che le modalità di recupero delle attività perse nella giornata di avvio saranno rese note nei prossimi giorni, garantendo così la piena fruizione del monte ore previsto.
I percorsi formativi coinvolgono 5.850 docenti suddivisi per grado di scuola: 1.350 per l’infanzia, 2.250 per la primaria, 1.350 per la secondaria di primo grado e 900 per quella di secondo grado. Sono rivolti ai docenti con almeno tre anni di servizio su posto di sostegno nello stesso grado negli ultimi cinque anni. I corsi valgono 40 CFU e rappresentano un passo fondamentale verso la specializzazione sul sostegno senza dover accedere ai TFA ordinari. È prevista l’attivazione di un cruscotto digitale per il monitoraggio della frequenza individuale.
Struttura, frequenza e modalità formative
I percorsi si articolano in attività obbligatorie, suddivise in insegnamenti teorici e laboratori didattici, calibrati secondo il grado scolastico. Le tematiche affrontate nei laboratori seguono quanto stabilito dall’Allegato B del DM 30 settembre 2011, mentre gli insegnamenti forniscono competenze su disabilità intellettive, sensoriali e disturbi del neurosviluppo.
Una particolarità significativa riguarda il riconoscimento del tirocinio, che si intende assolto grazie al servizio svolto su posto di sostegno per almeno tre anni. Le lezioni teoriche si svolgono in modalità sincrona online, con una tolleranza del 10% in modalità asincrona, mentre i laboratori sono erogati esclusivamente in diretta. Per agevolare i partecipanti, INDIRE ha attivato due canali di supporto dedicati: uno tecnico per problemi di accesso e uno amministrativo per questioni burocratiche e relative al pagamento delle tasse.
Percorsi sul sostegno per titoli esteri: avvio previsto entro agosto
Resta ancora in attesa di calendario l’avvio dei corsi destinati ai docenti specializzati all’estero. INDIRE ha comunicato che le attività formative inizieranno entro la fine del mese di agosto, ma il calendario ufficiale non è ancora stato pubblicato. Si attende a breve la definizione precisa delle date e degli orari di lezione, che saranno comunicati tramite i canali istituzionali dell’ente.
Questa categoria di partecipanti, il cui percorso è normato dall’art. 7 del decreto ministeriale dedicato, dovrà quindi attendere ancora qualche giorno per l’effettivo inizio delle attività. Tuttavia, anche per loro, le modalità di erogazione seguiranno il modello dei triennalisti, con formazione online e articolazione modulare. L’avvio parallelo dei due percorsi conferma la volontà di garantire una copertura nazionale e diversificata dei fabbisogni formativi nel settore del sostegno, rispondendo alle richieste di specializzazione del personale scolastico.