Siamo in piena crisi di governo e le posizioni contrastanti emerse in queste ultime ore tra i vari schieramenti politici fanno temere il peggio per il mondo della scuola. Molti provvedimenti annunciati e in corso di svolgimento sono a rischio. Vediamo di fare un poโ di chiarezza su questa temibile questione.
La crisi di governo potrebbe mettere a rischio alcuni provvedimenti sulla scuola
In effetti, comunque vada a finire, per la politica scolastica potrebbe significare rimanere fermi al palo, e non solo in questo momento particolare ma anche per i prossimi mesi.
La situazione politica รจ attualmente in continua evoluzione – La Lega, Fratelli dโItalia e i forzisti di Silvio Berlusconiย vorrebbero ridare giร ad ottobre la parola agli elettori. Gran parte dei parlamentari del PD (il 50% sono renziani) e della sinistra invece hanno dichiarato di essere disposti ad un esecutivo di scopo con il M5S (se Mattarella lo dovesse chiedere), utile a rinvigorire lโattuale azione di governo e per scongiurare lโaumento dellโIva e peggio ancora lโesercizio provvisorio. Quest’ultima ipotesi (malaugurata) potrebbe essere causata dalla mancata presentazione e approvazione della legge di bilancio entro il 31 dicembre di questo anno.
Resta il fatto che a decidere, prima o poi, sarร il capo dello Stato Sergio Mattarella. Per la scuola e per le misure prospettate o giร intraprese dall’attuale esecutivo (a breve dimissionario) si prospetta un deciso e deprecabile impasse normativo e burocratico.
Per questo motivo sono tanti i lavoratori (soprattutto migliaia di precari, ovvero quelli che piรน degli altri sono interessati ai concorsi o ai provvedimenti legislativi utili per cambiare il loro status) in fervida attesa di capire cosa accadrร dal punto di vista politico.
I concorsi attualmente in corso di svolgimento
In questo caso non cโรจ nulla da temere. Ci riferiamo a tutti quei concorsi il cui bando รจ stato regolarmente pubblicato sulla G.U. (Concorso DSGA, Dirigenti Scolastici) e anche in caso di fine anticipata della legislatura, gli stessi procederanno ugualmente. Questo perchรฉ i tempi, le modalitร e le procedure di svolgimento sono di fatto giร determinate proprio all’interno dei bandi in oggetto.
Concorsi annunciati da Bussetti ma mai iniziati
Ne sono stati annunciati dal ministro Marco Bussetti parecchi, dando quasi per certo ed imminente la pubblicazione dei loro decreti e bandi. Ma nulla di tutto ciรฒ ha effettivamente avuto seguito. Sono a rischio proprio questi concorsi in quanto per dare corso al loro iter amministrativo รจ necessario un esecutivo in carica, prerogativa questa che allo stato attuale non รจ affatto garantita.
Proposte presentate in sede di Consiglio dei Ministri (salva precari)
Parliamo dei provvedimenti presentati in CdM. Uno di questi รจ il salva precari, provvedimento discusso e approvato in CdM e che era stato presentato dopo ampie discussioni e confronti con le parti sindacali. Tuttavia, anche se non si dovessero sciogliere le camere e andare a votare, il provvedimento decaderebbe automaticamente.
Crisi di Governo: DDL disegni di legge sulle tematiche scolastiche
Infine, in questo anno e mezzo di governo giallo verde il ministro leghista aveva annunciato alcuni provvedimenti che avrebbero sovvertito lo status quo della scuola: ci riferiamo a diversi disegni di legge che riguardavano per esempio le classi pollaio o lโinsegnamento delle scienze motorie alla scuola primaria. Se dovesse interrompersi prematuramente questa legislatura queste proposte normative perderebbero seduta stante la loro efficacia e validitร .
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.