HomeScuolaPersonaleDecreto Scuola 2025 in Gazzetta Ufficiale: tutte le novità su assunzioni, graduatorie...

Decreto Scuola 2025 in Gazzetta Ufficiale: tutte le novità su assunzioni, graduatorie e idonei

Importanti novità nel Decreto Scuola 2025 pubblicato in G.,U. per le immissioni in ruolo: integrazione graduatorie, accettazione sedi e concorsi PNRR2.

Il Decreto Scuola 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrato in vigore l’8 aprile 2025, porta cambiamenti significativi per le immissioni in ruolo dei docenti. Restano confermate le quote del 50% tra GaE (Graduatorie ad Esaurimento) e graduatorie di concorso, con possibilità di trasferimento posti in caso di graduatorie esaurite, come già accade spesso nella scuola secondaria.

Graduatorie dei concorsi 2023 integrate con idonei fino al 30% dei posti disponibili

Le graduatorie dei concorsi banditi dal 2023 saranno integrate con i candidati idonei fino a un massimo del 30% dei posti messi a bando, misura valida per tre anni dall’anno di pubblicazione. I concorsi interessati includono: educazione motoria (DD n. 1330/2023), concorso PNRR1 (DDG n. 2575/2023 per la scuola secondaria e DDG n. 2576/2023 per infanzia e primaria), e concorso PNRR2 (DDG n. 3059/2024 per la scuola secondaria e DDG n. 3060/2024 per infanzia e primaria).

Resta da chiarire quale triennio considerare: per esempio, per le graduatorie pubblicate nel 2023/24, il triennio si estenderebbe a 2024/25 e 2025/26. Dubbi anche sull’applicazione del 30%, ovvero se si consideri già lo scorrimento per coprire rinunce o si fotografi la graduatoria al momento delle nuove assunzioni. Queste novità sulle graduatorie mirano a ottimizzare le assunzioni e ridurre il numero di posti vacanti.

Accettazione della sede assegnata entro 5 giorni e decorrenza contratti dal 1° settembre

Dal 2025/26 i docenti assegnati a una sede avranno 5 giorni per accettare o rifiutare l’incarico, ridotti a 2 giorni per le nomine dal 28 agosto. L’accettazione comporterà l’esclusione dalle procedure per supplenze a tempo determinato per lo stesso anno scolastico. Importante sottolineare che durante le operazioni di ruolo resterà possibile cambiare tipologia di incarico (es. da sostegno a posto comune).

I contratti avranno decorrenza non anteriore al 1° settembre, permettendo così di liberare in anticipo i posti rinunciati, da destinare a nuove immissioni in ruolo o supplenze fino al 31 agosto. Queste disposizioni puntano a snellire le operazioni e garantire una migliore gestione delle immissioni in ruolo docenti.

Assunzioni da concorso PNRR2 entro il 31 dicembre 2025

Le graduatorie del concorso PNRR2 pubblicate entro il 10 dicembre 2025 potranno essere utilizzate per assunzioni fino al 31 dicembre. I posti saranno accantonati e conferiti “fino ad avente diritto”. Il docente vincitore avrà 5 giorni per assumere servizio; chi è già in servizio su posto vacante rimarrà nella sede assegnata con supplenza. Questa disposizione si inserisce tra le strategie per accelerare le assunzioni e utilizzare al meglio le graduatorie concorsuali, riducendo i tempi morti tra pubblicazione delle graduatorie e stipula dei contratti.

Decreto Scuola 2025: elenco regionale per assunzione idonei dal 2026/27

Dal 2026/27 sarà attivo un elenco regionale di idonei, aggiornabile annualmente, dove i docenti idonei ai concorsi dal 2020 in poi potranno inserirsi su domanda. Questo elenco sarà utilizzato in caso di esaurimento delle graduatorie PNRR e seguirà il criterio cronologico e il punteggio ottenuto.

Resta da chiarire se l’inserimento sarà limitato alla stessa regione del concorso, anche per chi supera la soglia del 30%. L’obiettivo è riequilibrare la distribuzione dei docenti, garantendo assunzioni nelle regioni con più carenze di personale. Tuttavia, collocarsi in elenchi regionali poco attivi potrebbe ridurre le possibilità di assunzione, aspetto che merita attenzione.

L’iter parlamentare

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il decreto dovrà affrontare l’iter parlamentare per la trasformazione in legge, fase in cui potrebbero essere introdotte ulteriori modifiche. Sarà fondamentale dunque seguire gli sviluppi per comprendere appieno le implicazioni sulle assunzioni scuola 2025.

Decreto Scuola sulla Gazzetta Ufficiale

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione