La detrazione fiscale del 19% sullโIrpef per le spese veterinarie sostenute per animali domestici รจ stata confermata anche per il 2025. Questo beneficio fiscale consente di recuperare parte delle spese sostenute per la salute degli animali da compagnia, purchรฉ vengano rispettati specifici requisiti. Ecco chi puรฒ richiederla e come usufruirne.
Requisiti per accedere alla detrazione fiscale
La detrazione del 19% รจ disponibile per i contribuenti che abbiano compiuto i 65 anni di etร e presentino un ISEE non superiore a 16.215 euro. ร inoltre necessario avere la residenza in Italia e possedere un animale domestico regolarmente registrato allโanagrafe degli animali dโaffezione.
Le spese veterinarie devono essere tracciabili, ovvero pagate con strumenti come carte di credito, bancomat, bonifici o assegni. Nel caso di acquisto di farmaci, รจ richiesto lo scontrino parlante con il codice fiscale del contribuente.
Limiti e condizioni della detrazione
La detrazione si applica su un importo massimo di 550 euro, con una franchigia di 129,11 euro. Ciรฒ significa che il 19% di detrazione verrร calcolato solo sulla spesa eccedente la franchigia e fino al massimale consentito.
Rientrano nella categoria delle spese detraibili le visite veterinarie, anche specialistiche, interventi chirurgici, esami diagnostici, analisi di laboratorio e lโacquisto di farmaci veterinari regolarmente prescritti.
Quali animali rientrano nel bonus
Lโagevolazione fiscale รจ riservata agli animali da compagnia, tra cui cani, gatti, criceti, furetti e piccoli roditori. Sono invece esclusi rettili, anfibi e invertebrati. La detrazione si estende anche agli animali impiegati in attivitร di riabilitazione e pet therapy.
Modalitร di richiesta e documentazione necessaria
Per ottenere la detrazione, le spese devono essere documentate e indicate nella dichiarazione dei redditi. ร necessario conservare ricevute, fatture e scontrini parlanti per dimostrare la tracciabilitร dei pagamenti. Solo rispettando questi criteri sarร possibile accedere al beneficio fiscale previsto per il 2025.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.