HomePoliticaDiplomati magistrali, Fedeli: "la sentenza va applicata e rispettata", ma parliamone

Diplomati magistrali, Fedeli: "la sentenza va applicata e rispettata", ma parliamone

Valeria Fedeli esprime le sue personali opinioni a proposito della sentenza del Consiglio di Stato sui diplomati magistrali ante 2001/02. Ecco cosa ha detto.

Oggi la ministra Valeria Fedeli durante una lunga intervista rilasciata al quotidiano “La Repubblica” (cosรฌ come riportato da Orizzontescuola.it) esprime le sue personali opinioni a proposito della sentenza del Consiglio di Stato sui diplomati magistrali ante 2001/02.

Diplomati magistrali: per la ministra Valeria Fedeli “la sentenza del CdS va applicata e rispettata”, ma convoca un tavolo di lavoro giorno 4 gennaio

La prima inquilina del dicastero di Viale Trastevere su questo argomento non nutre nessun dubbio: โ€œLa sentenza va applicata, ma dobbiamo calcolare lโ€™impatto e le conseguenze. Per questo ho convocato una riunione per il prossimo 4 gennaioโ€.

Da un lato la ministra tende la mano ai tanti insegnanti Diplomati magistrali che a breve (appena giungeranno le varie sentenze del giudice del Lavoro presso gli Uffici Scolastici Provinciali) si ritroveranno – fa cosรฌ intendere – licenziati; dall’altro la stessa Fedeli pone l’accento su un problema che riguarderร  un numero smisurato di lavoratori, per i quali si dovrร  trovare quasi certamente una soluzione definitiva e permanente.

I docenti interessati – sottolinea ancora la ministra – saranno di fatto licenziati, ma potranno in ogni caso continuare il loro servizio come supplenti fino alla fine delle attivitร  didattiche (fino al 30 giugno 2018). Quello che cambierร  sarร  il loro contratto. Quest’ultimo verrร  trasformato da tempo indeterminato a tempo determinato. Il depennamento dalle GaE e la collocazione di questo personale nella II fascia delle graduatorie d’Istituto pare essere oramai un fatto assolutamente certo ed imminente.

Detto questo, la stessa ministra ritiene indispensabile trovare una soluzione rapida, immediata e concreta al fine di sistemare la complessa situazione in cui decine di migliaia di lavoratori si ritroveranno prima della ripresa delle lezioni. Il problema oramai รจ emerso in tutti i suoi variegati aspetti. Non รจ solo la titolare del Ministero alla Pubblica Istruzione ad essere preoccupata ma anche una buona parte della politica (da destra a sinistra) strizza l’occhio ai poveri insegnanti magistrali, soprattutto in vista delle prossime elezioni nazionali.

Diplomati magistrali, Valeria Fedeli: lo sciopero dell’8 gennaio? “…ย Bisogna tenere conto che ci sono pure leggi e regolamenti da rispettare”

In questi ultimi giorni le proteste sui social di molte maestre e maestre quasi sicuramente non รจ passata inosservata e il loro modus operandi – afferma Valeria Fedeli – potrebbe contrastare con le norme e le leggi che regolamentano le forme democratiche di protesta e dissenso.

In tal senso la stessa Fedeli, parlando dello sciopero in programma il prossimo 8 gennaio 2018, cosรฌ si esprime: โ€œCapisco la loro situazione, ma bisogna tenere conto che ci sono pure leggi e regolamenti da rispettareโ€.

Allora, non vediamo l’ora di commentare le decisioni che si prenderanno il prossimo 4 gennaio su quello che potrร  essere, a detta dei piรน esperti, il piรน grande licenziamento di massa della storia della Repubblica Italiana. Un grosso “in bocca al lupo” a tutti gli insegnanti con diploma magistrale ante 2001/02 che rischiano di catapultarsi nuovamente nel cosiddetto “mondo di mezzo”.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione