Docente denunciata – Svolgere il proprio lavoro di docente a scuola, con tutti gli annessi e connessi, oggi puรฒ significare ammalarsi di stress da cattedra. Una patologia questโultima spesso collegata al termine โburnoutโ, un vero e proprio malessere riconosciuto in molte nazioni europee ma dimenticato o addirittura sconosciuto ย in Italia.
Docente denunciata perchรฉ la nota inserita sul registro elettronico citava il comportamentoย โestremamente maleducatoโ di un’alunna
Il caso di cui vogliamo raccontare il lungo percorso e successivamente lโepilogo in realtร inizia giร nel 2014. A raccontarlo, in effetti, รจ stato Vittorio Lodolo dโOria, uno dei massimi esperti di questo fenomeno (il burnout), attraverso un interessante articolo pubblicato questโoggi su โLa Repubblicaโ.
La protagonista di questa storia (tremenda e reale) รจ unโinsegnante con trentโanni di onorato servizio nei ruoli dello Stato. Lโintegerrima docente, durante il normale svolgimento della sua attivitร , inserisce sul registro elettronico una nota disciplinare ad unโalunna, definendo il comportamento di questโultima โestremamente maleducatoโ. Successivamente, lโinsegnante viene denunciata dalla famiglia della ragazza per diffamazione aggravata.
Il processo e l’assoluzione della docente: intanto la stessa si ammala di “burnout”
Tale atto fa si che per 13 lunghi mesi, nel silenzio piรน totale, (soltanto il Dirigente Scolastico era a conoscenza del procedimento in corso) lโinsegnante ha dovuto subire un processo conclusosi con la sua assoluzione piena. Il magistrato, infatti, ha riconosciuto lโinfondatezza del capo dโaccusa e della notizia del reato a lei ascritto, ritenendo la sua condotta โestrinsecazione dei doveri di insegnante/educatriceโ. Eโ bene quel che finisce bene. Una brutta avventura. Tanto รจ vero che la stessa insegnante, a tal proposito, dichiara: โIo non volevo crederci, mi sembrava di vivere un filmโ.
Unโottima notizia dal punto di vista giudiziario e legale. Ma in questo caso la questione รจ preoccupante se viene vista da unโaltra prospettiva. La brava insegnante, infatti, durante quei lunghi mesi, si รจ ammalata. La diagnosi non lascia alcun dubbio: malessere da burnout, ovvero quella patologia di cui molti insegnanti inconsapevolmente sono affetti.
Burocrazia, registro elettronico e rapporti con le famiglie: tutto da rifare?
Per ciรฒ che attiene, invece, la questione strettamente burocratica vogliamo fare alcune considerazioni.
Sul Registro elettronico โ โBisognerebbe sapere che il registro elettronico โ spiega la protagonista di questa vicenda – รจ ritenuto pubblico anche se lโaccesso alla propria pagina รจ agibile solo con password. Se si fosse trattato veramente di diffamazione, sarebbe stata โaggravataโ (e quindi penalmente perseguibile) proprio perchรฉ considerata equivalente a quella a โmezzo stampaโโ.
Sui rapporti tra scuola e genitori โ Su questo argomento interviene direttamente Vittorio Lodolo dโOria, il quale dichiara: โโฆArroganza e prepotenza dei genitori possono manifestarsi con la violenza fisica o attraverso le carte bollate, a seconda del livello culturale e della disponibilitร economica dellโutenza. Le conseguenze per il povero docente sono evidenti e spaziano dallโansia alla depressione con tutto un corredo sintomatologico tempestato da gravi somatizzazioniโ.
Un consiglio per tutti i docenti? Munirsi necessariamente di una polizza assicurativa, cosi come avviene oggi in Francia o in altre nazioni europee.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.