Docenti precari tra corsi di sostegno, concorsi e assegnazioni: cosa succede nel 2025/26

Tutte le novità su sostegno, corsi Indire, concorsi PNRR, GPS e assegnazioni: cosa cambia per chi aspira a un ruolo o una supplenza nel 2025/26

11 giugno 2025 12:08
Docenti precari tra corsi di sostegno, concorsi e assegnazioni: cosa succede nel 2025/26 - Insegnante in classe
Insegnante in classe
Condividi

Tra corsi INDIRE sul sostegno, concorsi legati al PNRR, supplenze GPS e assegnazioni provvisorie, l'estate 2025 si preannuncia cruciale per migliaia di docenti precari. Tra scadenze da rispettare, nuovi titoli da conseguire e algoritmi da comprendere, è fondamentale avere una panoramica chiara di tutte le opportunità e le criticità in arrivo.

Corsi INDIRE su sostegno e percorsi abilitanti

I corsi INDIRE sul sostegno sono rivolti a due categorie: i triennalisti con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque e i docenti specializzati all'estero con domanda o ricorso già presentato entro il 1° giugno 2024. I primi dovranno conseguire 40 CFU, i secondi 48 o 36 CFU in base al servizio già prestato. Il titolo conseguito è spendibile solo in Italia e consente l'accesso alle GPS e ai concorsi. I corsi partiranno in estate, mentre i percorsi abilitanti universitari riprenderanno con l'a.a. 2025/26, in vista del concorso PNRR3, previsto per dicembre. La data limite per conseguire il titolo è il 19 novembre 2025.

Concorso PNRR2 e prossimi bandi

Chi ha partecipato al concorso PNRR2 con riserva deve scioglierla entro il 1° luglio 2025 dichiarando l'avvenuto conseguimento dell'abilitazione. Le quote di riserva possono arrivare al 50% in base alla classe di concorso e alla regione. Non è necessario concludere l'abilitazione entro settembre per chi ha già svolto la prova orale. Il concorso PNRR3 richiederà l'abilitazione come requisito d'accesso. È inoltre confermato il 30% di scorrimento per i concorsi PNRR1, a condizione che vi siano almeno tre posti vacanti ogni posto bandito.

Supplenze GPS e fase zero per la continuità sul sostegno

Le domande per le 150 preferenze apriranno a metà luglio. La fase zero riguarderà i docenti che hanno richiesto la continuità sul sostegno entro il 15 giugno. L'algoritmo verificherà se il docente sarebbe comunque destinatario di una nomina anche in fase 1: in tal caso riceverà la conferma. In caso contrario, parteciperà alle fasi successive. Le ore assegnate dipenderanno dalla disponibilità indicata tra le preferenze. Chi compila male le preferenze, rischia l'esclusione dalle nomine, anche con punteggio alto.

Mini call veloce, assegnazioni e immissioni in ruolo

La mini call veloce per il ruolo sul sostegno si attiverà ad agosto: si potrà scegliere una sola provincia. Le immissioni in ruolo da GPS prima fascia avverranno dopo quelle da concorso. Gli elenchi regionali saranno attivi dal 2026/27 con vincolo triennale, salvo deroghe. Le assegnazioni provvisorie si presenteranno probabilmente a luglio. I neoimmessi potranno partecipare solo dopo l'anno di prova, ma potrebbero essere previste nuove deroghe come negli anni precedenti.