DSA e Università: studenti protagonisti del cambiamento

Convegno AID il 12 aprile a Torino: studenti con DSA raccontano l’università. Diretta su YouTube, iscrizione entro il 10 aprile.

04 aprile 2025 13:55
DSA e Università: studenti protagonisti del cambiamento - DSA e Università
DSA e Università
Condividi

L’inclusione universitaria degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sarà al centro del convegno nazionale “DSA e Università: sfide e prospettive”, organizzato dall’Associazione Italiana Dislessia (AID). L’evento si terrà sabato 12 aprile 2025 a Torino, presso Palazzo Badini Confalonieri, e sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di AID.

Una giornata per ascoltare, confrontarsi e costruire inclusione

L’incontro, gratuito e aperto al pubblico, si svolgerà dalle 10.00 alle 16.30. Sarà un’occasione unica per aprire un dialogo autentico tra studenti con DSA, docenti universitari ed esperti del settore. Presente anche la Vicepresidente del Senato, Anna Rossomando, a sottolineare l’importanza istituzionale dell’appuntamento.

Per la prima volta in un convegno nazionale, saranno gli stessi studenti e studentesse con DSA a raccontare le proprie esperienze accademiche: dalle difficoltà incontrate, alle strategie adottate per affrontare il percorso universitario.

DSA: voci e numeri di un’università che cambia

Maria Enrica Bianchi, Vicepresidente di AID, sottolinea: Questo evento vuole essere uno spazio di confronto senza filtri, in cui studenti e studentesse possano parlare in prima persona delle loro esperienze. Solo ascoltandoli si può costruire un’università più aperta e consapevole.

Secondo i dati ANVUR del 2022, in Italia quasi 20.000 studenti universitari hanno una diagnosi di DSA, con un incremento del 22% rispetto all’anno precedente. Una crescita significativa che evidenzia il bisogno urgente di politiche inclusive efficaci.

L’impegno dell’Università di Torino e l’apertura al dialogo

Carla Tinti, Delegata del Rettore per l’inclusione, ha dichiarato: “L’Università di Torino è orgogliosa di ospitare questo evento. In pochi anni siamo passati da poche centinaia a quasi 3.000 studenti con DSA. Capire e rispondere ai loro bisogni è fondamentale per garantire il successo formativo.”

DSA: temi chiave e novità in programma

Durante la giornata saranno discussi temi cruciali come le nuove linee guida 2024 della CNUDD, i modelli didattici più efficaci e il ruolo delle competenze linguistiche nel successo accademico.

Inoltre, sarà presentato il nuovo servizio Helpline Università di AID, pensato per fornire ascolto, orientamento e risposte concrete alle esigenze degli studenti con DSA.

Iscrizioni e modalità di partecipazione

Chi desidera partecipare in presenza può iscriversi gratuitamente entro il 10 aprile 2025 sul sito ufficiale di AID: www.aiditalia.org, fino a esaurimento posti. Sarà possibile seguire l’intero evento anche online, in diretta streaming sul canale YouTube di AID.

Comunicato e vademecum da parte dell'ufficio stampa Università di Torino

CS_convegno_dsa_universitaÌ__torino_12_aprile
Vademecum_DSA_come_parlarne