L’Educazione Civica tra le materie dal 2020 e non dal 1ยฐ settembre 2019 – Tante notizie sono circolate in questi giorni a proposito dellโinsegnamento dellโeducazione civica a partire dal 1ยฐ settembre 2019 in tutte le scuole pubbliche italiane. Purtroppo perรฒ, dopo la mancata pubblicazione della Gazzetta Ufficiale del 16 agosto u.s., slitta al prossimo anno scolastico 2020/2021 lโinsegnamento e la relativa valutazione di questa nuova disciplina.
Lโinsegnamento dellโEducazione civica slitterร al prossimo anno scolastico 2020/21: manca la pubblicazione in G.U.
A quanto pare, le dichiarazione ben auguranti del ministro Bussetti su questa vicenda diventano oggi assolutamente inconsistenti e poco rispondenti a veritร . Disattendono peraltro la volontร politica impiegata per lโintroduzione nella didattica scolastica di questa disciplina, peraltro con la relativa valutazione (in decimi) ad essa collegata in fase di scrutinio.
Le esternazioni del ministro dunque, alla luce dei fatti, oggi rimangono relegate nell’agone delle logiche propagandistiche per acquisire solo consensi elettorali. Diciamo questo solo perchรฉ il governo (e il ministro di riferimento) avrebbe dovuto concretizzare nei tempi giusti la legge che aveva lui stesso promosso.
La nuova legge, infatti, per essere giร presente tra le materie di insegnamento a partire dal 1ยฐ settembre del prossimo anno scolastico (2019/2020) sarebbe dovuta essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale entro questa settimana, ovvero entro e non oltre il 16 agosto 2019.
Sfortunatamente, cosรฌ non รจ stato. Lโedizione del 16 agosto della Gazzetta Ufficiale addirittura non รจ stata neanche pubblicata. Alla luce di questo, e sapendo anche che la validitร della norma scatta solo dopo i canonici 15 giorni dalla pubblicazione, tale legge quindi entrerร di fatto in vigore a partire dal 1ยฐ settembre del 2020, ovvero dall’anno scolastico 2020/2021.
Questa situazione trova fondamento perchรฉ il testo contenuto all’interno della Legge allโart. 2. recita testualmente: โA decorrere dal 1ยฐ settembre dell’a.s. successivo alla data di entrata in vigore della legge, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione รจ attivato l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, e che esso รจ oggetto di valutazione periodica e finale, espressa in decimiโ. Insomma, una svista di Bussetti o un atto voluto in vista dellโevolversi della crisi di governo tutt’ora in atto?
Il dilemma dei Dirigenti scolastici a proposito della didattica: quale materia dobbiamo prendere in considerazione?
In ogni caso ci sono altre discrasie da prendere in considerazione, come per esempio lโabrogazione dellโinsegnamento di cittadinanza e costituzione ai sensi dellโart. 1 del D.L. 137/2008 (L. 169/2008), contenuto anch’esso tra i meandri del nuovo testo normativo.
A questo punto, come ci si dovrร comportare con quanto appena illustrato? Tendendo anche in considerazione che questa disciplina sarร oggetto dellโesame di Stato. Si continuerร ad insegnare Cittadinanza e Costituzione o si introdurrร nel prospetto delle discipline, in maniera del tutto โillegaleโ, lโEducazione Civica? Questo tema sarร nei prossimi giorni il ‘cruccio’ di quasi tutti i capi dโIstituto.
Il link al testo di Legge sull’insegnamento dell’educazione civica
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.