Dal 14 al 29 aprile 2025 sarà possibile presentare la domanda per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di I fascia GPS e nelle relative graduatorie di istituto di seconda fascia. L’annuncio arriva dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) tramite un avviso pubblicato il 9 aprile, in attuazione del Decreto ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025.
La procedura è riservata agli aspiranti che otterranno entro il 30 giugno 2025 uno dei seguenti titoli: abilitazione all’insegnamento, specializzazione sul sostegno oppure titoli nei metodi didattici differenziati. Le funzioni per la presentazione delle istanze saranno attive dalle ore 9:00 del 14 aprile fino alle ore 23:59 del 29 aprile 2025.
Come presentare la domanda: requisiti e piattaforma
Per accedere alla procedura, è necessario utilizzare il Portale Unico del Reclutamento (www.inpa.gov.it), autenticandosi con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) ed essere abilitati al servizio “Istanze Online”. In alternativa, l’accesso è disponibile anche dal sito ufficiale del Ministero, seguendo il percorso “Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie provinciali di supplenza”.
I candidati già presenti nelle GPS fino al 24 giugno 2024 e interessati agli elenchi aggiuntivi dovranno presentare domanda nello stesso Ambito Territoriale scelto nella precedente iscrizione. Chi invece non è già iscritto o vuole cambiare graduatoria dovrà indicare fino a 20 sedi scolastiche da associare alla richiesta per le Graduatorie di istituto di II fascia.
Iscrizione con riserva agli elenchi aggiuntivi: chi può farla e cosa serve sapere
Chi conseguirà il titolo dopo il 29 aprile ma entro il 30 giugno 2025 potrà comunque iscriversi con riserva. In questo caso sarà obbligatorio comunicare l’avvenuto conseguimento del titolo nel periodo compreso tra il 16 giugno e il 3 luglio 2025. Il mancato rispetto di queste scadenze comporterà lo scioglimento negativo della riserva, con conseguente esclusione.
Gli aspiranti con titoli conseguiti all’estero dovranno indicare gli estremi del provvedimento di riconoscimento del titolo. Qualora il riconoscimento non sia stato ancora ottenuto, sarà possibile dichiarare di aver presentato domanda all’ufficio competente, purché ciò avvenga entro il termine per l’invio dell’istanza, consentendo comunque l’inserimento con riserva.
Scadenze, vincoli e raccomandazioni
La finestra temporale per l’invio della domanda è limitata e non prorogabile: dal 14 aprile al 29 aprile 2025. È fondamentale che tutti i requisiti richiesti siano rispettati e che la documentazione sia completa, soprattutto per chi intende usufruire dell’inserimento con riserva.
Si ricorda che la domanda potrà essere modificata e inoltrata esclusivamente in formato telematico, e ogni dichiarazione falsa o incompleta potrà comportare l’esclusione dalla graduatoria o eventuali sanzioni previste dalla normativa vigente.