HomeScuolaPersonaleFerie non pagate a docente precaria: quasi 12mila euro di risarcimento del...

Ferie non pagate a docente precaria: quasi 12mila euro di risarcimento del Tribunale di Parma [Sentenza]

Maxi risarcimento di 11.875 euro per una docente precaria a Parma. La sentenza del Tribunale di Parma: ferie non godute devono essere pagate.

Un’importante sentenza a favore dei docenti precari arriva dal Tribunale di Parma, che ha riconosciuto un risarcimento di 11.875,36 euro a un’insegnante per ferie non godute e non retribuite. La decisione accoglie la tesi dei legali Anief, secondo cui l’assegnazione automatica delle ferie senza pagamento costituisce una violazione dei diritti dei lavoratori.

La docente, con incarichi di supplenza annuale tra il 2015 e il 2024, non ha mai ricevuto l’indennizzo per le ferie non fruite. Il giudice ha condannato l’amministrazione scolastica a risarcirla, sottolineando che sottrarre questi compensi equivale a un’errata interpretazione delle normative vigenti.

Marcello Pacifico (Anief): “รˆ un diritto, si puรฒ ottenere un risarcimento anche superiore ai 10.000 euro”

Il presidente nazionale di Anief, Marcello Pacifico, ha commentato la sentenza ribadendo che docenti e personale ATA hanno diritto alla retribuzione delle ferie non godute se non sono stati esplicitamente invitati a usufruirne. Secondo Pacifico, il mancato pagamento rappresenta una violazione della legge e chi presenta ricorso puรฒ ottenere cifre superiori ai 10.000 euro.

Il riferimento normativo principale รจ la sentenza della Corte di Cassazione n. 3021 del 10 febbraio 2020, che stabilisce che il diritto all’indennitร  sostitutiva delle ferie non godute รจ soggetto a prescrizione decennale. Ciรฒ significa che chiunque si trovi in una situazione simile deve agire tempestivamente per far valere i propri diritti.

Riferimenti giuridici: la posizione della Cassazione e della Corte di Giustizia Europea

Il Tribunale di Parma ha basato la sua decisione su diversi orientamenti giurisprudenziali, tra cui le recenti sentenze della Corte di Cassazione (n. 16715/2024, n. 15415/2024 e n. 13440/2024). Secondo questi pronunciamenti, un docente a tempo determinato ha diritto all’indennitร  sostitutiva delle ferie non fruite, a meno che il datore di lavoro non dimostri di averlo avvisato adeguatamente e invitato a prenderle.

Inoltre, il giudice ha richiamato la Direttiva 2003/88/CE e le sentenze della Corte di Giustizia Europea del 6 novembre 2018, che vietano la perdita automatica del diritto alle ferie retribuite senza che il lavoratore sia stato messo in condizione di esercitare tale diritto.

Ferie non godute: quando spettano i rimborsi ai docenti precari?

La sentenza evidenzia che la normativa collettiva stabilisce che per i docenti a tempo determinato la fruizione delle ferie nei periodi di sospensione delle lezioni non รจ obbligatoria. Se il lavoratore non ha richiesto le ferie durante l’anno scolastico, ha diritto al pagamento sostitutivo al termine del contratto.

Infine, la Corte di Giustizia Europea ha ribadito che un dipendente non puรฒ perdere il diritto alle ferie retribuite solo per non averle chieste, a meno che il datore di lavoro non lo abbia espressamente avvisato delle conseguenze.

Un precedente importante per tutti i docenti precari

Questa sentenza rappresenta un precedente importante per tutti i docenti precari che non hanno ricevuto il compenso per ferie non godute. Il consiglio รจ di verificare la propria posizione e, se necessario, presentare ricorso per ottenere il rimborso spettante. La giurisprudenza รจ chiara: la mancata monetizzazione delle ferie senza un invito formale a utilizzarle รจ illegittima.

La Sentenza

Le conclusioni della Sentenza del Tribunale di Parla

P.Q.M.

Il Tribunale di Parma โ€“ Sezione Lavoro, in perdona del Giudice, dott.ssa XXX XXX, definitivamente pronunciando nella causa in epigrafe indicata, disattesa o assorbita ogni contraria istanza, eccezione e difesa, cosรฌ provvede:

1) Accerta e dichiara il diritto di XXX XXX allโ€™indennitร  sostitutiva per ferie non godute per gli aa.ss. 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024 quale differenziale tra i giorni di ferie maturati e la somma giร  corrisposta a tale titolo dal Ministero dellโ€™Istruzione.

2) Condanna il Ministero dellโ€™Istruzione al pagamento in favore di XXX XXX dellโ€™indennitร  per ferie maturate e non godute per complessivi Euro 11.875,36, oltre interessi legali e rivalutazione monetaria dalle singole scadenze al saldo.

3) Condanna il Ministero dellโ€™Istruzione a rifondere in favore di parte ricorrente le spese di lite, che si liquidano nella complessiva somma di Euro 3.000,00 per competenze legali, oltre rimborso spese generali nella misura di legge, I.V.A. e C.P.A., somme da distrarsi in favore dei procuratori dichiaratisi antistatari.

Cosรฌ deciso in Parma, il 28 febbraio 2025.

Il Giudice

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione