Oggi, 19 marzo 2025, in Italia si celebra la festa del papà, una ricorrenza che affonda le radici nella tradizione religiosa e culturale del paese. Mentre questa data è molto sentita nel Bel Paese, nel resto del mondo la festa viene celebrata in giorni diversi, spesso legati a usanze locali e a tradizioni diverse. Vediamo perché il 19 marzo è così speciale in Italia e come viene celebrata questa festa in altre nazioni.
Origini della festa del papà in Italia
La Festa del Papà in Italia ha origini nel 1479, quando Papa Sisto IV la inserì nel calendario romano, ma si consolidò nel 1871, quando la Chiesa Cattolica proclamò San Giuseppe, padre di Gesù, protettore dei padri di famiglia. Fino al 1977, il 19 marzo era festivo, ma oggi è un giorno lavorativo, pur rimanendo un’importante ricorrenza. La festa coincide con la celebrazione di San Giuseppe, simbolo di paternità amorevole e protettiva, e segna anche il passaggio dall’inverno alla primavera, tema celebrato in molte regioni italiane con i falò, simbolo di purificazione e rinnovamento.
Le tradizioni italiane: dal dolci alle attività familiari
In Italia, la Festa del Papà è anche un’occasione per celebrare le tradizioni culinarie. Il piatto simbolo di questa giornata sono le zeppole di San Giuseppe, dolci tipici napoletani, ripieni di crema e decorati con un’amarena. Questi dolci vengono preparati fritti o al forno, e sono un omaggio alla tradizione partenopea. Oltre ai regali, i bambini spesso portano a casa piccoli lavoretti o letterine fatte a mano, in segno di affetto per il loro papà.
La festa del papà nel mondo
La Festa del Papà viene celebrata in date diverse a seconda del paese: in Germania coincide con il giorno dell’Ascensione, in Italia il 19 marzo in onore di San Giuseppe, mentre in molti paesi, come Stati Uniti, Regno Unito e Francia, si festeggia la terza domenica di giugno, in seguito all’iniziativa di Sonora Smart Dodd nel 1910. Negli Stati Uniti, la festa è stata ufficializzata nel 1966. In Corea del Sud, la festa è unificata come “Festa dei Genitori”, un momento per onorare i genitori e il rispetto verso gli anziani, un valore importante nella cultura locale.
Un giorno per celebrare la paternità
Oggi, in Italia, la Festa del Papà non è solo una celebrazione di San Giuseppe, ma anche un’opportunità per riflettere sul valore della figura paterna. Sebbene la data vari in altre parti del mondo, la paternità è universalmente riconosciuta e celebrata in modi che riflettono le tradizioni culturali di ogni paese. La festa rimane un momento di unione familiare, dove l’amore e la gratitudine per i padri vengono espressi in vari modi, da regali a dolci, fino a momenti di riflessione e festa.