HomeScuolaFiliera 4+2: cosa devono fare le scuole che hanno aderito?

Filiera 4+2: cosa devono fare le scuole che hanno aderito?

Le scuole che hanno aderito alla filiera 4+2 devono affrontare una serie di adempimenti amministrativi e didattici per attivare i nuovi percorsi formativi.

A partire dall’anno scolastico 2025/26, le scuole italiane hanno l’opportunità di partecipare alla filiera 4+2, un innovativo percorso formativo tecnologico-professionale che prevede quattro anni di istruzione tecnica o professionale seguiti da due anni in un ITS Academy. Questa iniziativa mira a rispondere alle esigenze del mondo del lavoro, offrendo agli studenti una formazione pratica e specializzata. Le scuole che hanno aderito a questo progetto devono affrontare una serie di adempimenti per garantire l’avvio e la gestione efficace dei nuovi percorsi.

Delibere degli organi collegiali

Ogni istituto coinvolto deve ottenere l’approvazione del Collegio dei docenti e del Consiglio d’Istituto per partecipare alla sperimentazione. Questa delibera è fondamentale per procedere con la candidatura e l’attivazione dei percorsi.

Filiera 4+2: progettazione dell’offerta formativa integrata

Le scuole devono sviluppare un progetto che integri vari percorsi formativi, tra cui:

  • Percorsi quadriennali di istruzione tecnica e professionale, che devono garantire il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti per il quinto anno dei percorsi tradizionali.
  • Percorsi per il conseguimento del diploma professionale di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale), ove esistenti e correlati alla filiera.
  • Percorsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) e ITS Academy, per facilitare l’accesso degli studenti all’istruzione terziaria non accademica.

Il progetto deve includere anche misure per agevolare la possibilità di accesso ai percorsi dell’istruzione terziaria non accademica e di passaggio tra i diversi percorsi di studio offerti dalle istituzioni scolastiche e formative interne alla rete.

Costituzione di una rete con altri soggetti formativi

È necessario costituire una rete con almeno:

  • Un istituto tecnico o professionale.
  • Un ITS Academy.
  • Una istituzione formativa accreditata.

Questa rete deve impegnarsi a stabilire relazioni strutturate con il tessuto produttivo locale tramite accordi di partenariato, che definiranno modalità per coprogettare l’offerta formativa, attuazione dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) e stipula dei contratti di apprendistato di primo e terzo livello.

Coinvolgimento delle imprese

Ogni scuola deve stipulare contratti di collaborazione con aziende del settore di riferimento. Questo permetterà agli studenti di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro attraverso esperienze pratiche, stage e apprendistato. La collaborazione con le imprese contribuirà anche all’aggiornamento dei curricoli, assicurando che l’offerta formativa sia in linea con le esigenze reali del mercato e le evoluzioni tecnologiche del settore.

Formazione e aggiornamento dei docenti

Un elemento fondamentale della sperimentazione è la formazione continua dei docenti. I percorsi per gli insegnanti si concentreranno su tecniche didattiche moderne, in grado di rispondere alle esigenze specifiche dei diversi contesti territoriali e alle competenze richieste dal mercato del lavoro. La formazione dovrà anche riguardare l’integrazione di nuove tecnologie e metodologie didattiche, come la didattica digitale e quella collaborativa.

Filiera 4+2: adempimenti amministrativi e procedurali

Le scuole devono presentare una proposta progettuale che includa:

  • La scelta dell’area tecnologica di riferimento.
  • La struttura della filiera.
  • Il modello curriculare sperimentale quadriennale.
  • L’adozione di metodologie innovative.
  • La valorizzazione delle competenze STEM.

Il progetto dovrà inoltre promuovere l’accesso all’istruzione terziaria degli ITS Academy.

Per ulteriori dettagli e per consultare l’elenco delle scuole autorizzate, è possibile visitare il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione