HomeLavoroPensioniFondo Credito INPS: adesione aperta a tutti i pensionati pubblici dal 2025

Fondo Credito INPS: adesione aperta a tutti i pensionati pubblici dal 2025

Fondo Credito INPS: adesione aperta ai pensionati pubblici dal 2025. Tutte le nuove regole, i benefici e come aderire.

Una novitร  importante per i pensionati ex dipendenti pubblici: dal 12 gennaio 2025, grazie al “collegato lavoro” (legge n. 203/2024), possono aderire al Fondo Credito INPS in qualsiasi momento, anche dopo la cessazione dal servizio. L’INPS lo comunica nella Circolare n. 49/2025, specificando che le prestazioni del Fondo saranno disponibili dopo un anno dall’iscrizione per chi si avvale di questa nuova opportunitร .

Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali: cosa offre il Fondo Credito

La Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, istituita dalla legge n. 662/1996, offre diverse prestazioni a iscritti e familiari. Tra queste, piccoli prestiti a tassi agevolati, mutui ipotecari per la prima casa, supporto per formazione e istruzione, assistenza per non autosufficienti, ospitalitร  residenziale e soggiorni benessere. Recentemente, l’INPS ha introdotto la possibilitร  di anticipare l’erogazione della buonuscita.

Chi puรฒ aderire al Fondo Credito: nuove regole e modalitร 

L’articolo 27 del “collegato lavoro” apre l’adesione al Fondo Credito a:

  • Pensionati ex dipendenti pubblici iscritti alle Casse della Gestione speciale di previdenza (CTPS, CPDEL, CPI, CPUG, CPS).
  • Pensionati di enti pubblici non iscritti alle Casse, ma a gestioni o fondi speciali (FPLD, INPGI, ENPAM).
  • Sottufficiali prossimi all’ausiliaria e ufficiali in ausiliaria prossimi al pensionamento.
  • Dipendenti pubblici non iscritti alle Casse o fondi per il trattamento di fine servizio.

L’adesione avviene online tramite il sito INPS, con decorrenza dal primo giorno del mese di presentazione della domanda.

Finanziamento e contributi: come funziona

Il Fondo Credito si finanzia con i contributi: i dipendenti in attivitร  versano lo 0,35% della retribuzione, i pensionati lo 0,15% della pensione lorda. L’INPS precisa che la trattenuta si applica anche a pensioni inferiori al trattamento minimo.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione