Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha convocato i sindacati rappresentativi per mercoledì 21 maggio alle ore 11:00 per un incontro operativo riguardo la nuova Circolare ministeriale sull’adesione al Fondo Scuola Espero, il fondo pensione complementare dedicato al personale scolastico. Al centro del confronto ci sarà l’applicazione del meccanismo del silenzio-assenso, recentemente introdotto per regolamentare l’iscrizione automatica al fondo da parte del personale immesso in ruolo a partire dal settembre 2019.
Adesione automatica al Fondo Scuola Espero: come funziona il silenzio-assenso
L’accordo firmato il 16 novembre 2023 tra Aran e i sindacati istitutori del fondo, ad eccezione di Anief, prevede che il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato a partire dal 1° gennaio 2019 venga iscritto automaticamente al Fondo Espero, salvo esplicita opposizione entro un mese dalla comunicazione ricevuta. Questa adesione tacita avviene tramite una lettera di informativa, e in assenza di risposta entro 30 giorni, si concretizza l’iscrizione al fondo. Tuttavia, i lavoratori conservano la possibilità di esercitare il diritto di recesso gratuito entro nove mesi dal ricevimento dell’informativa completa, come specificato dalla futura circolare ministeriale.
Le critiche di Anief: “No all’adesione automatica, servono trasparenza e consapevolezza”
Il sindacato Anief si è dichiarato contrario all’automatismo previsto dalla nuova procedura. Secondo il presidente Marcello Pacifico, l’iscrizione al fondo pensione dovrebbe avvenire solo tramite consenso informato, e la semplice consegna di un documento scritto al momento della firma del contratto non garantisce una vera consapevolezza da parte dei lavoratori. Inoltre, Anief contesta la possibile inclusione erronea di personale a tempo determinato o assunto dopo il 2019, che avrebbe ricevuto le comunicazioni senza averne i requisiti. Il sindacato sottolinea anche la necessità di tutelare i lavoratori da processi automatici, evidenziando le criticità del trasferimento dei dati personali senza una preventiva autorizzazione esplicita.
Prossimi passi: l’attesa della Circolare ministeriale e il ruolo dei sindacati
Con l’incontro in programma al Ministero dell’Istruzione, i sindacati avranno l’occasione di esprimere osservazioni e richiedere chiarimenti sulle modalità attuative dell’adesione al Fondo Espero tramite silenzio-assenso. L’obiettivo dell’Amministrazione è quello di rendere la procedura più trasparente e informata, rispettando le tempistiche previste dall’accordo firmato a novembre. La Circolare ministeriale fornirà i dettagli tecnici, inclusi i tempi di comunicazione, le modalità di opposizione e il meccanismo di recesso entro i nove mesi, in modo da garantire la piena consapevolezza da parte dei lavoratori del comparto scuola.
Allegato
Accordo sulle modalità adesione Fondo Scuola Espero
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.