Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha incontrato i sindacati mercoledì 4 giugno per presentare i dettagli sul percorso di formazione ATA 2024 finalizzato all’assegnazione delle posizioni economiche. Il percorso riguarda il personale che ha presentato domanda lo scorso dicembre.
Quanti parteciperanno alla formazione ATA 2024
Il Ministero ha ammesso 57.630 dipendenti ATA al percorso formativo. Al termine del corso, ogni partecipante otterrà un punteggio sulla graduatoria finale, determinato in base alla valutazione conseguita durante la prova finale. Il regolamento non prevede un punteggio minimo per superare l’esame.
Chi organizza e come si svolge il percorso
L’Unità di Missione del PNRR, che finanzia l’intero progetto, ha stipulato una convenzione con INDIRE, incaricata di progettare le lezioni. I partecipanti seguiranno il percorso esclusivamente online sulla piattaforma Scuola Futura.
Il percorso di formazione ATA 2024 prevede 20 ore di attività , con partenza fissata dopo la metà di luglio e conclusione entro metà settembre. INDIRE caricherà i contenuti e organizzerà le attività formative in modalità asincrona, così da garantire massima flessibilità .
Accesso alla piattaforma e modalità di autenticazione
Ogni lavoratore ammesso ha già ricevuto la profilazione automatica sulla piattaforma Futura. Per accedere, sarà sufficiente utilizzare le credenziali SPID o CIE. In questo modo, i partecipanti potranno visualizzare il corso, scaricare materiali, completare le attività e prepararsi alla valutazione finale.
Prova finale ad ottobre: cosa sapere
Il Ministero ha previsto la prova finale nel mese di ottobre. Si svolgerà in presenza, tramite postazioni informatiche all’interno di istituti scolastici già abilitati per lo svolgimento di concorsi pubblici. Ogni provincia avrà almeno una sede designata.
Obiettivo della formazione ATA 2024
Il percorso mira ad aggiornare e valorizzare le competenze del personale ATA, premiando chi si impegna nella crescita professionale attraverso l’attribuzione di una posizione economica superiore. Questa opportunità si inserisce nel più ampio piano di investimento del PNRR Scuola, con l’intento di rafforzare la qualità del sistema scolastico anche attraverso la formazione del personale non docente.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.