Formazione insegnanti Unibas: l'offerta dell'ateneo sui percorsi abilitanti

Formazione insegnanti con i percorsi abilitanti. Tutte le informazioni utili sui corsi da 60 e 30 CFU e sulla specializzazione sul sostegno presso Unibas.

10 luglio 2025 11:42
Formazione insegnanti Unibas: l'offerta dell'ateneo sui percorsi abilitanti - UniBas
UniBas
Condividi

L'Università degli Studi della Basilicata (Unibas) aggiorna la formazione insegnanti. L'ateneo organizza i nuovi percorsi di abilitazione per la scuola secondaria, conformi alla più recente normativa per il reclutamento dei docenti.

L'offerta formativa per i futuri docenti

L'Università della Basilicata si pone come punto di riferimento per l'accesso alla professione docente, strutturando un' offerta formativa completa e aggiornata. I percorsi sono progettati per fornire le competenze disciplinari, pedagogiche, didattiche e metodologiche indispensabili per insegnare nella scuola secondaria di primo e secondo grado. L'organizzazione didattica risponde alle nuove esigenze del sistema scolastico, preparando i futuri docenti ad affrontare le sfide educative contemporanee con professionalità e competenza.

I nuovi percorsi abilitanti da 60 e 30 CFU

Il nucleo della nuova riforma è rappresentato dai percorsi abilitanti. Il percorso standard prevede l'acquisizione di 60 CFU e costituisce il requisito principale per l'accesso all'insegnamento. A questo si affiancano percorsi abbreviati da 30 CFU, pensati per diverse categorie di candidati: docenti già abilitati su un'altra classe di concorso o grado, specializzati sul sostegno, o professionisti che intendono partecipare ai concorsi con requisiti specifici. Questi corsi mirano a integrare o completare la formazione pregressa.

La specializzazione per il sostegno didattico

Un'area di fondamentale importanza è quella relativa all'inclusione. L'Unibas attiva i percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico, noti come TFA Sostegno. Questo corso di alta formazione universitaria è destinato ai docenti che desiderano acquisire le competenze necessarie per supportare gli alunni con disabilità. Il percorso fornisce strumenti teorici e pratici per favorire l'integrazione e il successo formativo, rappresentando un'opportunità cruciale di formazione continua per il personale della scuola.

Formazione insegnanti presso Unibas: requisiti di accesso e struttura dei corsi

Per accedere ai percorsi è necessario essere in possesso di un titolo di studio idoneo, coerente con le classi di concorso ministeriali. L'ammissione può prevedere una selezione per titoli o prove specifiche. La struttura didattica dei corsi bilancia lezioni teoriche in discipline psico-pedagogiche e metodologico-didattiche con una significativa parte pratica. Sono infatti previste ore di tirocinio diretto nelle scuole e laboratori per sviluppare le competenze applicative, elementi essenziali tra i requisiti di accesso.

In sintesi: come diventare insegnante

L'offerta dell'Unibas fornisce le strade per diventare insegnante attraverso percorsi chiari e normati. Dalla formazione iniziale da 60 CFU alla specializzazione sul sostegno, l'ateneo garantisce una preparazione completa per ottenere l'abilitazione all'insegnamento e accedere alla professione docente.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail