Graduatorie ATA 24 mesi, attenzione al modello F: si rinuncia alle supplenze

Domande ATA 24 mesi 2025: requisiti, Modello F, validità delle graduatorie per immissioni in ruolo e supplenze. Scadenze e istruzioni aggiornate.

26 aprile 2025 09:32
Graduatorie ATA 24 mesi, attenzione al modello F: si rinuncia alle supplenze - Modello F
Modello F
Condividi

Dal 28 aprile al 19 maggio 2025 è possibile presentare domanda per l’inserimento o l’aggiornamento nelle graduatorie ATA 24 mesi. Le nuove graduatorie saranno valide sia per le immissioni in ruolo sia per le supplenze. Tuttavia, chi seleziona e compila il Modello F dichiara espressamente di voler concorrere esclusivamente per l’immissione in ruolo, rinunciando quindi alle supplenze per l’anno scolastico 2025/26. Una scelta vincolante, da considerare con attenzione, soprattutto per chi mira anche a incarichi temporanei.

Modello F: cosa comporta

Chi compila il Modello F accetta di non essere inserito nello scorrimento per le supplenze: “L’aspirante [...] dichiara di non essere interessato all’attribuzione di rapporti di lavoro a tempo determinato in base allo scorrimento della predetta graduatoria”. Questo implica che, seppur idonei e collocati in posizione utile, non si riceveranno proposte di supplenza per l’anno 2025/26.

Requisiti per l’accesso alle graduatorie ATA 24 mesi

Per accedere alle graduatorie ATA 24 mesi è necessario:

  • Titolo di studio idoneo per il profilo scelto
  • Certificazione CIAD (Competenze digitali)
  • Almeno 24 mesi (23 mesi e 16 giorni) di servizio, anche non continuativo, in scuole statali o assimilabili.

I profili interessati includono:

  • Assistente amministrativo: diploma di maturità + CIAD
  • Assistente tecnico: diploma coerente con area professionale + CIAD
  • Cuoco: diploma tecnico dei servizi di ristorazione + CIAD
  • Infermiere: laurea in scienze infermieristiche + CIAD
  • Guardarobiere: qualifica operatore moda + CIAD
  • Operatore servizi agrari: qualifica agrituristico/agro-alimentare + CIAD
  • Collaboratore scolastico: diploma triennale, maturità o qualifica professionale triennale + CIAD

Chi può presentare domanda

Sono ammessi a presentare domanda:

  • coloro che prestano servizio come ATA a tempo determinato nella scuola statale nella stessa provincia e profilo
  • chi non è in servizio, ma è inserito nella graduatoria permanente, negli elenchi provinciali o nella terza fascia delle graduatorie d’istituto dello stesso profilo e provincia

Servizi valutabili

Si considerano validi ai fini dell’anzianità:

  • servizi prestati nei profili ATA o immediatamente superiori
  • servizi non continuativi, sommati per computare i 24 mesi
  • servizi in scuole statali, istituzioni italiane all’estero, conservatori e accademie (fino al 2002/03), con alcune limitazioni per le province autonome di Trento, Bolzano e la Valle d’Aosta.

Nota MIM

Il Ministero ha confermato la validità dei servizi svolti in province autonome se dichiarati dal candidato, come da parere del Consiglio di Stato n. 1184/2020, già applicato negli anni precedenti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail