HomeScuolaPersonaleGraduatorie ATA 24 Mesi: domande dal 28 Aprile al 19 Maggio, entro...

Graduatorie ATA 24 Mesi: domande dal 28 Aprile al 19 Maggio, entro il 17 Aprile gli USRR pubblicheranno i concorsi

Concorsi ATA 24 mesi: domande dal 28 aprile al 19 maggio, pubblicazione bandi entro il 17 aprile. Partecipazione esclusivamente online tramite POLIS.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato l’annuale nota riguardante i concorsi per soli titoli per il personale ATA, relativi ai profili professionali delle ex aree A e B, disciplinati dal D.lgs. n. 297/1994 e dall’Ordinanza Ministeriale n. 21 del 23 febbraio 2009. Questi concorsi rappresentano un’importante occasione di aggiornamento delle graduatorie provinciali per l’accesso a posti di lavoro nel settore scolastico, e ogni anno sono oggetto di modifiche che riflettono l’evoluzione del quadro normativo.

In questa guida completa, verranno trattati tutti gli aspetti relativi alle modalità di partecipazione, ai requisiti necessari, alle tempistiche da rispettare, nonché agli aggiornamenti più recenti in materia di servizi civili e benefici derivanti dalla Legge 104/1992.

Ambito di applicazione dei concorsi

Il concorso per l’accesso alle graduatorie provinciali permanenti (note anche come graduatorie ATA 24 mesi) riguarda tutti gli aspiranti al personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA), per i profili professionali delle aree A e B. Le modalità e i criteri di selezione sono regolati da leggi nazionali che disciplinano le assunzioni e gli aggiornamenti delle graduatorie scolastiche.

Tuttavia, va sottolineato che il concorso non riguarda le regioni autonome: la Valle d’Aosta e le Province autonome di Trento e Bolzano si gestiscono autonomamente per quanto concerne l’indizione dei concorsi, in virtù della loro legislazione speciale. Per tutte le altre regioni italiane, l’indizione del concorso è a cura degli Uffici Scolastici Regionali (USR) competenti.

In particolare, i concorsi sono indirizzati a tutti coloro che intendono inserirsi nelle graduatorie provinciali permanenti per l’anno scolastico 2024/2025. Le graduatorie di istituto vengono invece utilizzate per la gestione delle supplenze temporanee.

Tempistiche

Le tempistiche per il concorso sono stabilite con grande anticipo, e i candidati devono seguire rigorosamente il calendario previsto:

    Pubblicazione dei bandi: Gli Uffici Scolastici Regionali devono pubblicare i bandi di concorso entro il 17 aprile 2025. Questi bandi saranno visibili e scaricabili dal Portale InPa (www.inpa.gov.it), che è la piattaforma istituzionale per la gestione di concorsi pubblici e per il reclutamento di personale.

    Presentazione delle domande: Le domande potranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica attraverso il sistema Istanze OnLine (POLIS) dalle 14:00 del 28 aprile 2025 fino alle 14:00 del 19 maggio 2025. Si sottolinea che le domande non potranno essere accettate dopo il termine delle scadenze, quindi è fondamentale rispettare scrupolosamente i tempi indicati.

    Le tempistiche sono estremamente strette e lasciano poco margine per eventuali errori o ritardi. Pertanto, i candidati sono fortemente invitati a verificare la correttezza della documentazione prima di inviarla.

    Modalità di presentazione delle domande

    Le domande di partecipazione al concorso devono essere presentate esclusivamente online, attraverso il portale Istanze OnLine (POLIS) del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Questa modalità telematica è obbligatoria e viene utilizzata per garantire un processo di selezione trasparente e snello, eliminando la necessità di inviare documentazione cartacea.

      L’accesso alla piattaforma avviene con le credenziali SPID o FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico). Ogni candidato dovrà registrarsi, compilare la domanda e allegare i documenti richiesti, che devono essere scansionati in formato PDF o immagine. L’uso di strumenti informatici per la presentazione delle domande risponde all’esigenza di ridurre i tempi di gestione e di rendere il processo più accessibile.

      Requisiti di ammissione per il personale ATA

      Per partecipare al concorso, i candidati devono rispettare i seguenti requisiti di ammissione:

        Anzianità di servizio: È necessario aver maturato almeno 24 mesi di servizio (equivalenti a 23 mesi e 16 giorni), anche se non continuativi, prestati in posti corrispondenti al profilo per il quale si concorre. Questa anzianità può essere acquisita in posizioni di servizio similari nell’ambito delle aree A e B del personale ATA, oppure in profili immediatamente superiori a quello per cui si concorre.

        Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD): Un’importante novità introdotta dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021 (firmato il 18 gennaio 2024) è che la certificazione di alfabetizzazione digitale è ora richiesta per tutti i candidati che partecipano per la prima volta al concorso, escluso il profilo di collaboratore scolastico. Questo certificato attesta le competenze informatiche di base, necessarie per svolgere funzioni amministrative in un ambiente scolastico sempre più digitale.

        Valutazione del servizio civile volontario

        Il servizio civile volontario, prestato a seguito dell’abolizione dell’obbligo di leva, è riconosciuto come servizio prestato presso enti pubblici e, in virtù della normativa vigente (art. 13, comma 2, del D.lgs. n. 77/2002), sarà valutato con lo stesso punteggio attribuito ai servizi prestati alle dipendenze di amministrazioni statali. Questo è un aspetto che offre una maggiore equità di trattamento, riconoscendo a chi ha svolto il servizio civile lo stesso valore che sarebbe stato attribuito a chi ha lavorato in ambito scolastico o pubblico.

        Servizi prestati nelle province autonome e nella Valle d’Aosta

        Un altro aspetto cruciale riguarda i servizi prestati nelle Province Autonome (Trento e Bolzano) e nella Regione Valle d’Aosta. Secondo il parere n. 1184/2020 del Consiglio di Stato, questi servizi, se dichiarati dai candidati, sono pienamente valutabili nel concorso. La valutazione dei titoli deve rispettare la normativa specifica per queste aree e il parere del Consiglio di Stato fornisce chiare indicazioni su come considerare i servizi prestati in queste regioni speciali.

        Benefici Legge 104/1992 – Allegato H

        I benefici previsti dalla Legge 104/1992 per persone con disabilità o per familiari che assistono persone con disabilità sono un tema rilevante. In particolare, il Modulo Allegato H è destinato a coloro che desiderano usufruire dei benefici previsti dagli articoli 21 e 33 della Legge 104/1992. L’uso di questo modulo è necessario per chi vuole accedere ai diritti di riserva o alle priorità nella scelta della sede di lavoro, aspetti che sono regolati da leggi specifiche.

          Inoltre, la legge è stata recentemente modificata dal D.lgs. 30 giugno 2022, n. 105, pertanto è fondamentale che i bandi di concorso siano aggiornati per riflettere questi cambiamenti. Le Direzioni Scolastiche sono invitate a riformulare le dichiarazioni concernenti la riserva di posti e le priorità nella scelta della sede per evitare malintesi.

          Allegato G – Scelta delle sedi per la I fascia delle graduatorie d’istituto

          I candidati che richiedono l’inserimento nelle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi) possono anche essere inclusi nella I fascia delle graduatorie d’istituto per il conferimento delle supplenze temporanee. Una volta completata la valutazione delle domande di aggiornamento e inserimento nelle graduatorie, verrà aperta una funzione telematica per la scelta delle sedi scolastiche. Tale funzione verrà resa disponibile dopo che gli Uffici Provinciali avranno completato le operazioni di valutazione.

            - Advertisment -
            spot_img
            UNID Formazione
            UNID Formazione