Graduatorie ATA: pubblicate le nuove liste della seconda fascia provinciale
Graduatorie ATA seconda fascia: aggiornamenti pubblicati dagli Uffici scolastici provinciali per le supplenze annuali e temporanee nelle scuole.


Le graduatorie ATA di seconda fascia sono in fase di aggiornamento e pubblicazione sui portali degli Uffici scolastici provinciali. Si tratta di elenchi fondamentali per l’assegnazione di supplenze al personale amministrativo, tecnico e ausiliario nelle scuole, soprattutto quando le graduatorie di prima fascia risultano esaurite. Questi elenchi svolgono un ruolo centrale nella gestione delle supplenze nelle scuole statali, entrando in funzione quando i posti disponibili non vengono coperti tramite le graduatorie di prima fascia.
Quando e come si utilizzano le graduatorie ATA di seconda fascia
La seconda fascia rappresenta uno degli strumenti previsti per la nomina dei supplenti nelle scuole, in particolare per incarichi annuali o temporanei, rispettivamente fino al 31 agosto o fino al termine delle attività didattiche, il 30 giugno. Quando la prima fascia è esaurita, gli Uffici scolastici attingono ai nominativi presenti in seconda fascia. Solo nel caso in cui anche questa non basti a soddisfare le esigenze di personale, si passa alla terza fascia, che raccoglie un bacino più ampio ma con requisiti differenti.
Chi fa parte della seconda fascia delle graduatorie ATA: profili professionali coinvolti
Gli elenchi provinciali ad esaurimento, istituiti con due decreti ministeriali emanati nel 2001 e nel 2004, comprendono diversi ruoli essenziali nel funzionamento degli istituti scolastici. I profili inclusi sono:
- Assistente amministrativo
- Assistente tecnico
- Collaboratore scolastico
- Cuoco
- Infermiere
- Guardarobiere
- Addetto alle aziende agrarie (oggi chiamato operatore dei servizi agrari)
Ogni elenco è organizzato a livello provinciale e serve a coprire le esigenze di personale non docente nelle scuole pubbliche.
Seconda fascia: elenchi chiusi ma aggiornabili
È importante sottolineare che la seconda fascia è classificata come “a esaurimento”, il che significa che non è più possibile inserirsi ex novo. Tuttavia, chi è già incluso ha la possibilità di aggiornare periodicamente le proprie preferenze relative alle sedi scolastiche, in genere ogni tre anni, utilizzando l'apposito modello (Allegato A).
Per entrare a far parte di questi elenchi, era richiesto in passato almeno un mese di servizio, anche non continuativo, nel profilo professionale corrispondente. Non tutte le province hanno ancora graduatorie attive di seconda fascia: in alcune, i nominativi sono ormai esauriti, rendendo necessario il ricorso diretto alla terza fascia per le convocazioni.