Graduatorie GaE e GPS 2026: valutazione TFA sostegno e concorsi ordinari
TFA sostegno e concorsi ordinari: cosa vale come punteggio nelle GaE e GPS 2026. La valutazione dipende dalla fascia e dal tipo di posto richiesto


Nel contesto dell’aggiornamento delle graduatorie per il biennio 2024/26, è importante chiarire quando il TFA sostegno e il superamento di concorsi ordinari siano valutabili all’interno delle GaE e delle GPS. Le disposizioni normative distinguono tra fasce e tipologia di posto, limitando la valutabilità in alcuni casi specifici
Il TFA sostegno non attribuisce punteggio nelle GaE
Il titolo di specializzazione sul sostegno non è valutabile in alcuna fascia delle Graduatorie ad esaurimento (GaE), né come titolo specifico né come titolo aggiuntivo. Il riferimento normativo è l’art. 4 del DM 37/2024, che disciplina l’aggiornamento delle graduatorie per il biennio 2024/26. Il diploma di specializzazione, essendo requisito di accesso agli elenchi di sostegno, non può essere conteggiato come punteggio ulteriore. La regola vale per tutte le fasce, comprese infanzia, primaria e secondaria, indipendentemente dalla posizione dell’aspirante.
Concorso ordinario: punteggio solo per la I e II fascia GaE
Il superamento di un concorso ordinario è valutabile esclusivamente nella prima e seconda fascia delle GaE. Tale punteggio ammonta a 3 punti per ciascun concorso superato, come indicato nell’art. 2, comma 20, del DM 37/2024 e nella tabella di valutazione allegata. Nelle terza e quarta fascia delle GaE, invece, non è prevista alcuna attribuzione di punteggio per concorsi ordinari, nemmeno per quelli più recenti, come i concorsi PNRR. La valutazione è quindi subordinata alla fascia di appartenenza dell’aspirante all’interno della graduatoria di riferimento.
Concorso PNRR e punteggio nelle GPS prima fascia
Nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), il concorso ordinario PNRR è valutato solo se riferito allo specifico posto per cui si è inseriti in prima fascia. Come stabilito nella Tabella A/1 allegata all’OM 88/2024, il superamento di tutte le prove di un concorso ordinario per lo stesso grado e tipologia di posto assegna 3 punti per ciascun concorso. Questo vale, ad esempio, per un aspirante inserito in GPS primaria posto comune che ha superato il concorso PNRR per quella specifica tipologia. I concorsi riferiti ad altri gradi o ordini di scuola non producono punteggio aggiuntivo in GPS se non pertinenti al posto richiesto.
GaE e GPS: utilizzo per ruoli e supplenze
Le GaE, dove ancora attive, vengono utilizzate sia per le immissioni in ruolo (50% dei posti disponibili) sia per l’attribuzione di supplenze annuali al 30 giugno o al 31 agosto. Le GPS, invece, sono utilizzate in subordine alle GaE per assegnare incarichi di supplenza, secondo la disponibilità residua. In aggiunta, la prima fascia delle GPS sostegno e i relativi elenchi aggiuntivi possono essere utilizzati anche per incarichi finalizzati al ruolo, limitatamente all’a.s. 2025/26, salvo ulteriori proroghe. In tutti i casi, la valutazione dei titoli avverrà esclusivamente in occasione del prossimo aggiornamento delle graduatorie.