Graduatorie Terza Fascia ATA: al via le verifiche sulla CIAD e i depennamenti [nota]

Graduatorie ATA 2024/2027: scuole al lavoro su SIDI per verificare la validità della CIAD e depennare i candidati non in regola, secondo le indicazioni MIUR.

29 maggio 2025 23:29
Graduatorie Terza Fascia ATA: al via le verifiche sulla CIAD e i depennamenti [nota] - Graduatorie ATA III Fascia
Graduatorie ATA III Fascia
Condividi

L’Ambito Territoriale di Cosenza ha diffuso una nota operativa rivolta alle scuole, con le istruzioni per la gestione delle funzioni del sistema SIDI relative alla ri-valutazione o rettifica del titolo CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale), indicato nelle domande dai candidati di terza fascia del personale ATA. Questa fase è essenziale per la riformulazione delle graduatorie valide per il triennio 2024/2027.

Chiusura della finestra per lo scioglimento della riserva

Terminata la finestra per lo scioglimento della riserva, chiusa il 12 maggio 2025, le scuole possono ora intervenire direttamente sul portale SIDI per avviare le operazioni propedeutiche alla pubblicazione delle graduatorie definitive. Le azioni principali richieste includono la verifica della validità della CIAD indicata nella domanda, così come il depennamento degli aspiranti che risultano non in regola.

In particolare, devono essere esclusi i candidati che, pur avendo dichiarato il possesso o il conseguimento della CIAD, non hanno presentato la richiesta di scioglimento della riserva entro il termine previsto. Allo stesso modo, saranno depennati coloro che hanno presentato certificazioni non valide o ottenute dopo la scadenza del 30 aprile 2025, data ultima utile per il riconoscimento del titolo.

Validazione delle certificazioni digitali

La verifica della certificazione si effettua attraverso il sito ufficiale di Accredia, l’ente nazionale di accreditamento, utilizzando il codice fiscale dell’aspirante o il numero della certificazione stessa. Solo le CIAD rilasciate da enti accreditati da Accredia e in linea con il framework europeo DigComp 2.2 sono considerate valide.

Il valore della CIAD nel sistema scolastico

La CIAD rappresenta un requisito obbligatorio per l’accesso a tutte le posizioni di terza fascia ATA, ad eccezione del profilo di collaboratore scolastico. Essa serve a garantire che il personale amministrativo e tecnico disponga delle competenze digitali di base necessarie per operare nei contesti scolastici.

Con questa nuova fase di controlli, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, attraverso le sue articolazioni territoriali, ribadisce l’importanza della trasparenza e della coerenza delle procedure di selezione. Le scuole, quindi, sono chiamate a un lavoro attento di verifica per assicurare la legittimità degli elenchi e offrire reali opportunità a chi ha i requisiti previsti dalla normativa.

NOTA:

m_pi.AOOUSPCS.REGISTRO-UFFICIALEU.0007567.28-05-2025