Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa da parte del Gruppo Docenti di Sostegno Uniti per Indire e del Comitato Scuola DPSE, che chiedono un incontro con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per discutere temi urgenti legati al sistema scolastico italiano e al futuro della scuola inclusiva. Le due realtร , che rappresentano migliaia di docenti e sostengono le esigenze di studenti e famiglie, uniscono le loro voci per richiamare lโattenzione su problematiche fondamentali che necessitano di soluzioni condivise e tempestive.
Richiesto incontro con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni dai comitati D.P.S.E. e Docenti di Sostegno Uniti per Indire
Due importanti realtร del mondo scolastico, il Comitato Scuola DPSE โ Docenti Precari Specializzati in Europa ed il Gruppo Docenti di Sostegno Uniti per Indire, si uniscono in una richiesta congiunta di confronto diretto con il Presidente del Consiglio, On. Giorgia Meloni. Lโobiettivo รจ affrontare le questioni cruciali che riguardano migliaia di docenti, studenti e famiglie italiane, nella speranza di ottenere soluzioni concrete e condivise.
Il Comitato Scuola DPSE, fondato nellโaprile 2023, rappresenta oltre 2564 docenti che hanno sottoscritto una petizione per lโavvio immediato dei corsi INDIRE, la moratoria sui rigetti dei titoli esteri e la tutela della continuitร lavorativa per gli studenti con disabilitร .ย
Il Gruppo Docenti di Sostegno Uniti per Indire, nato a novembre 2024 con lโintento di unire tutti i docenti senza categorie e divisioni, รจ impegnato nella tutela dei diritti dei docenti specializzati in Europa e dei docenti con esperienza con oltre tre anni di servizio.
Uniti dalla volontร di costruire un sistema scolastico equo e inclusivo, i due comitati chiedono a gran voce un dialogo con la Presidenza del Consiglio per evidenziare la necessitร di interventi urgenti e sistemici.
Le richieste dei comitati:
La richiesta si concentra su due temi centrali. Il primo riguarda il riconoscimento dei titoli di specializzazione conseguiti presso universitร europee, una questione regolata dalla Direttiva 2005/36/CE e dal D.lgs. 206/2007. Questi atti normativi sanciscono il principio di equivalenza sostanziale, prevedendo lโobbligo per gli Stati membri di riconoscere tali titoli, adottando, se necessario, misure compensative. Recenti sentenze del Consiglio di Stato e del TAR Lazio hanno ulteriormente rafforzato questo principio, evidenziando carenze procedurali nei rigetti ministeriali.
Il secondo tema riguarda i corsi INDIRE, considerati da entrambe le realtร una soluzione concreta per sanare le carenze normative e formative, stabilizzare i docenti qualificati e garantire la continuitร didattica agli studenti con disabilitร .ย
Questi corsi sono ritenuti essenziali per rispondere alla cronica mancanza di docenti specializzati, aggravata dalle disparitร territoriali tra Nord e Sud Italia.
Un appello per lโunitร e la collaborazione:
I comitati sottolineano che questa richiesta nasce anche dalla necessitร di evitare divisioni tra le diverse categorie di docenti.
Lโobiettivo non รจ creare contrapposizioni, ma favorire la costruzione di un sistema scolastico che valorizzi lโesperienza e le competenze di tutti i docenti, garantendo al contempo il diritto allโistruzione per gli studenti piรน fragili.
Un confronto necessario:
La richiesta di incontro con il Presidente Meloni mira a discutere soluzioni concrete per:
- Sbloccare la situazione dei docenti con titoli esteri, spesso penalizzati da rigetti poco motivati.
- Garantire pari opportunitร ai docenti triennalisti e a quelli specializzati presso universitร statali europee.
- Promuovere un clima di collaborazione tra tutte le realtร del mondo scolastico.
Entrambi i comitati auspicano che il Presidente del Consiglio accolga questa richiesta, sottolineando che un confronto diretto potrebbe rappresentare un passo decisivo per risolvere una problematica che incide non solo sulla vita dei docenti, ma anche sul futuro degli studenti e delle loro famiglie.
I portavoce, Renato Bellofiore per il Comitato DPSE e Daniela Nicolรฒ per i Docenti di Sostegno Uniti per Indire, ribadiscono la volontร di collaborare con le istituzioni per costruire una scuola piรน inclusiva, meritocratica e attenta ai bisogni di tutti.
Questa richiesta di incontro congiunta con il Presidente del Consiglio rappresenta non solo un segno di unitร tra due importanti realtร del mondo scolastico, ma anche un appello forte e deciso per un cambiamento necessario e non piรน rinviabile.
I comitati confidano nella sensibilitร e attenzione del Presidente Meloni per una tematica che coinvolge migliaia di docenti, studenti e famiglie italiane.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.