HomeAttualitàTechIA Meta: come impedire all'azienda di Zuckerberg di usare le nostre foto

IA Meta: come impedire all’azienda di Zuckerberg di usare le nostre foto

IA Meta userà i nostri dati di Facebook, Instagram e Threads per potenziare la sua Intelligenza Artificiale da maggio in poi. Come impedire questa procedura?

Meta ha annunciato che, a partire da fine maggio, inizierà ad addestrare la sua intelligenza artificiale utilizzando i dati pubblici degli utenti europei maggiorenni. Questo significa che ogni foto, video, post e commento pubblicato su Facebook, Instagram e Threads potrà essere utilizzato per migliorare l’IA Meta. I contenuti di minorenni, profili privati e i messaggi privati non saranno inclusi, ma gli utenti hanno la possibilità di opporsi compilando un apposito modulo online.

La nuova strategia dell’IA Meta

Meta ha già integrato la sua IA su WhatsApp, Facebook e Instagram, senza chiedere un consenso esplicito agli utenti. Ora, l’azienda ha deciso di potenziare ulteriormente questo strumento, lanciando anche una nuova app dedicata. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità e le prestazioni dell’intelligenza artificiale attraverso l’utilizzo dei dati pubblici condivisi dagli utenti adulti europei. Il Garante per la privacy italiano ha sottolineato la necessità di informarsi sui rischi e ha invitato tutti a esercitare i propri diritti in modo consapevole.

Come opporsi all’uso dei dati da parte di Meta

Chiunque voglia impedire a Meta di utilizzare i propri dati deve esercitare il diritto di opposizione. I moduli sono disponibili direttamente su Facebook e Instagram; chi non possiede un account può trovare il modulo online sul sito ufficiale di Meta. Una volta inviato, il modulo si applicherà all’account di accesso e agli eventuali account collegati. È importante agire entro fine maggio: chi invia l’opposizione dopo questa data non potrà impedire l’uso dei contenuti pubblicati fino a quel momento, ma solo quelli futuri.

I limiti dell’opposizione e le mosse delle autorità

È fondamentale sapere che l’opposizione non offre una protezione totale. Se altri utenti pubblicano foto o video in cui compaiono persone che hanno esercitato il diritto di opposizione, questi contenuti possono comunque essere utilizzati dall’IA di Meta. Anche chi non ha un profilo social può essere coinvolto indirettamente. Le autorità europee stanno attualmente esaminando la legittimità di questo trattamento dati e hanno chiesto a Meta chiarimenti specifici sull’uso di immagini di minorenni pubblicate da utenti adulti.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione