HomeScuolaPersonaleImmissioni in ruolo infanzia e primaria 2025/26: qual è l'ordine di assunzione?

Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2025/26: qual è l’ordine di assunzione?

I chiarimenti sulle immissioni in ruolo 2025/26 per infanzia e primaria: ripartizione dei posti, ordine delle graduatorie e nuove regole per gli idonei.

Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2025/26 – Per il prossimo anno scolastico, le assunzioni per infanzia e primaria seguiranno un iter preciso. Il 50% dei posti andrà alle GAE e il restante 50% alle graduatorie dei concorsi, con tempistiche differenziate e nuove regole per gli idonei.

Le tempistiche per le nomine

Le procedure di immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2025/26 si articoleranno in due fasi distinte. La prima fase si concluderà entro il 31 agosto 2025, attingendo dalle graduatorie pubblicate entro quella data secondo la normativa vigente. Una seconda finestra, resa possibile da una deroga, consentirà nomine fino al 31 dicembre 2025. Questa estensione è pensata per includere le graduatorie dei concorsi PNRR che saranno pubblicate dopo il 31 agosto, garantendo così la copertura dei posti vacanti.

La ripartizione dei posti

La suddivisione dei posti per le assunzioni a tempo indeterminato seguirà la regola consolidata: il 50% sarà assegnato alle Graduatorie ad Esaurimento (GAE), dove ancora presenti, e il restante 50% alle graduatorie di merito (GM) dei concorsi. Per quest’ultima quota, si seguirà un ordine gerarchico preciso: si attingerà prima dai vincitori del concorso 2016 fino a esaurimento. Successivamente, si procederà con il concorso straordinario 2018 e infine con i vincitori del concorso ordinario 2020 e dei concorsi PNRR.

Gestione dei posti di sostegno residui

Qualora, al termine delle procedure ordinarie, rimanessero posti vacanti sul sostegno, si procederà con lo scorrimento della GPS prima fascia e del relativo elenco aggiuntivo per l’anno scolastico 2025/26. Questi incarichi saranno finalizzati al ruolo. Se anche dopo questo passaggio ci fossero ulteriori disponibilità, si attiverà la cosiddetta “call veloce”. Questo strumento permette ai docenti di candidarsi in province diverse da quella di iscrizione, aumentando le possibilità di assunzione su posti di sostegno.

Novità per gli idonei dei concorsi PNRR

Una delle principali novità riguarda l’integrazione graduatorie dei concorsi banditi dal 2023. Le graduatorie di merito saranno integrate con i candidati idonei in una misura che non supererà il 30% dei posti banditi. L’assunzione di questi candidati avverrà in coda ai vincitori, sui posti che residuano dopo le immissioni ordinarie e nel rispetto dei contingenti autorizzati. Questa misura, valida per un triennio, riguarderà prima gli idonei del concorso PNRR 1 e poi quelli del PNRR 2, offrendo una nuova opportunità di stabilizzazione.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione