HomeScuolaSostegnoINDIRE, tutto sui nuovi corsi di sostegno: avvisi MIM in uscita, novità...

INDIRE, tutto sui nuovi corsi di sostegno: avvisi MIM in uscita, novità e requisiti

Pubblicati i decreti 75 e 77: via ai percorsi INDIRE per 60.000 docenti sul sostegno, riservati a chi ha esperienza o titolo estero non ancora riconosciuto.

Il 29 aprile 2025 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato due importanti decreti attuativi, il n. 75 e il n. 77, che danno ufficialmente il via ai nuovi percorsi di specializzazione sul sostegno erogati da INDIRE e dalle Università. Le misure si inseriscono in un piano straordinario destinato a formare oltre 60.000 docenti precari entro il 31 dicembre 2025, rispondendo a una grave carenza di insegnanti specializzati. I due canali formativi sono pensati per valorizzare l’esperienza pluriennale sul campo e sanare la situazione di chi ha acquisito un titolo estero in attesa di riconoscimento. I corsi, in modalità telematica sincrona con esami in presenza, avranno durata minima di quattro mesi e costi contenuti. Gli avvisi pubblici per l’attivazione dei corsi da parte delle Università e di INDIRE saranno emanati nei prossimi giorni.

Percorso per docenti con tre anni di servizio sul sostegno

Il decreto 75 è rivolto a docenti che hanno prestato servizio su posto di sostegno per almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, negli ultimi cinque anni, in scuole statali o paritarie. A loro è riservato un percorso di specializzazione da 40 CFU. Le attività si svolgeranno principalmente in modalità telematica sincrona, con una tolleranza massima del 10% in modalità asincrona. I laboratori saranno solo sincroni. Ogni insegnamento e laboratorio prevede un esame finale in presenza, valutato in trentesimi e superato con almeno 18/30.

Esame finale e modalità di valutazione

L’esame conclusivo consiste in un colloquio in presenza su un elaborato scritto riguardante uno studio di caso legato all’esperienza professionale. La commissione sarà composta da tre docenti interni e un componente esterno nominato dall’Ufficio scolastico regionale. Il voto minimo per superare la prova è 18/30. Le sedi d’esame saranno definite da INDIRE o dalle Università in accordo con le scuole polo.

Iscrizioni, selezione e costi del percorso 40 CFU

La domanda di iscrizione potrà essere presentata agli enti erogatori: INDIRE o Università. In caso di domande superiori ai posti disponibili (da 50 a 150 corsisti per grado), sarà stilata una graduatoria dando priorità a chi ha maggiore anzianità di servizio. Il costo massimo del corso è fissato in 1.300 euro.

Percorso per docenti con titolo estero non riconosciuto

Il decreto 77 si rivolge a docenti che hanno svolto un percorso sul sostegno all’estero, della durata minima di 1.500 ore o 60 CFU, presso enti accreditati in Paesi UE. Per partecipare, è necessario che sia pendente un ricorso o che sia decorso il termine per una risposta da parte dell’Amministrazione italiana. I candidati devono rinunciare espressamente all’istanza di riconoscimento precedentemente presentata.

Crediti richiesti e modalità del percorso titolo estero

Chi non ha almeno un anno di servizio in Italia dovrà conseguire 48 CFU, di cui 12 relativi al tirocinio in presenza. Chi ha un anno di servizio documentato, potrà accedere al percorso da 36 CFU, con esonero dal tirocinio. Tutte le attività si svolgeranno in modalità telematica sincrona, eccetto il tirocinio, che sarà sempre in presenza. Gli esami finali saranno svolti in presenza al termine di ogni modulo e laboratorio, con voto minimo 18/30.

Esame finale e costi del percorso per titoli esteri

Anche per questi percorsi l’esame conclusivo prevede un colloquio orale in presenza basato su un elaborato scritto relativo a un caso concreto. I costi sono fissati a un massimo di 1.500 euro per il percorso da 48 CFU e 900 euro per quello da 36 CFU. Il pagamento avviene dopo l’ammissione al corso.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione