LโINPS ha rilasciato il nuovo report dell’Osservatorio Statistico sul โPolo Unico di Tutela della Malattiaโ, che analizza i dati relativi al primo semestre del 2024 sullโastensione dal lavoro per malattia tra i lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico. Lo studio esamina i certificati medici inviati dai medici curanti e le visite mediche di controllo condotte dallโIstituto.
I dati generali INPS sui certificati medici nel primo semestre 2024
Nel primo semestre del 2024, secondo l’INPS, sono stati ricevuti complessivamente 15,7 milioni di certificati, di cui 11,8 milioni (pari al 75,5%) provenienti dal settore privato. Questo rappresenta un incremento complessivo contenuto del +1,3% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Tuttavia, l’andamento dei certificati tra i due trimestri mostra dinamiche diverse: una diminuzione del -3,7% nel primo trimestre e un aumento del +8,3% nel secondo trimestre rispetto ai periodi corrispondenti del 2023.
Variazioni geografiche e demografiche sulle assenze per malattia
Le variazioni geografiche e demografiche sono significative. Nel primo trimestre del 2024, la diminuzione dei certificati รจ stata piรน marcata nel Nord Italia (-4,4%), con differenze anche tra uomini e donne e fasce dโetร , evidenziando una riduzione maggiore tra i lavoratori di etร compresa tra i 30 e i 49 anni (-6,6%). Anche le giornate di malattia nel settore privato sono calate del -3,7%, mentre nel pubblico del -4,2% rispetto al primo trimestre del 2023.
Incremento dei certificati medici nel secondo trimestre 2024
Nel secondo trimestre del 2024, lโaumento dei certificati รจ stato uniforme nel Centro e Nord Italia (+9,7% e +9,2%), mentre piรน moderato nel Sud (+5,8%). Le giornate totali di malattia sono aumentate rispettivamente del +4,2% nel privato e del +8,3% nel pubblico.
Diminuzione delle visite fiscali e variazioni del tasso di idoneitร
Le visite fiscali per il controllo dello stato di malattia hanno subito una significativa riduzione, con circa 230mila visite nel primo trimestre del 2024, in calo del -29% rispetto allo stesso periodo del 2023. Nel secondo trimestre, il calo รจ stato ancora piรน marcato (-32,4%). Nonostante la diminuzione delle visite, si registra un aumento del tasso di idoneitร per le visite dโufficio nel Polo Unico, salito al 20,4% nel 2024 rispetto al 14,3% del 2023.
In sintesi, il 2024 mostra un quadro complesso con una lieve riduzione delle assenze per malattia nel primo semestre, accompagnata da una diminuzione delle visite fiscali e unโoscillazione nei tassi di idoneitร , particolarmente per le visite dโufficio del Polo Unico.
Fasce orarie di reperibilitร INPS per le visite mediche di controllo domiciliare (personale scolastico)
Le visite mediche di controllo domiciliare per i lavoratori pubblici, inclusi docenti e personale ATA, dovranno essere effettuate nei seguenti orari fino a nuove disposizioni:
- Fascia antimeridiana: dalle ore 10:00 alle 12:00
- Fascia pomeridiana: dalle ore 17:00 alle 19:00
Questi orari sono validi tutti i giorni della settimana, inclusi i festivi e le domeniche.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.