lunedì, 21 Aprile 2025
HomeLavoroBandi PubbliciINPS: in arrivo oltre 9.000 nuove assunzioni nel triennio 2025-2027

INPS: in arrivo oltre 9.000 nuove assunzioni nel triennio 2025-2027

Assunzioni INPS 2025-2027: 9.079 nuovi posti, concorsi pubblici, profili richiesti, prove e modalità di selezione nel PIAO 2025.

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha approvato il PIAO 2025 (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) con una tabella di marcia ambiziosa: 9.079 nuove assunzioni programmate entro il 2027. Si tratta di un maxi piano di reclutamento, volto a rafforzare la struttura operativa dell’Istituto, migliorare la qualità dei servizi e rispondere alle nuove sfide tecnologiche e organizzative della PA. La Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 17 del 29 gennaio 2025 definisce nel dettaglio le nuove assunzioni, di cui 8.262 saranno effettuate tramite concorsi pubblici. Di seguito il dettaglio delle assunzioni previste: anno per anno

Assunzioni INPS 2025: 7.930 nuove posizioni

Nel solo 2025 si prevede l’inserimento di 7.930 nuove risorse, di cui 7.128 tramite concorsi pubblici. Ecco la suddivisione per profili:

  • Dirigenti II fascia
    • 35 Amministrativi
    • 7 Informatici
  • Medici
    • 1.232 Medici di I livello
  • Professionisti
    • 19 Statistico-Attuariali
    • 45 Legali
  • Altre Elevate Professionalità
    • 50 unità
  • Ispettori e Funzionari
    • 394 Ispettori di Vigilanza
    • 2.564 Funzionari per Progettazione, Erogazione e Controllo Servizi
    • 134 Funzionari Tecnici
    • 1.006 Funzionari Sanitari
    • 89 Funzionari Informatici
  • Assistenti
    • 960 Assistenti ai Servizi
    • 501 Assistenti Informatici
    • 31 Assistenti Tecnici
  • Altre Figure
    • 8 Operatori Amministrativi
    • 16 Insegnanti

Inoltre, saranno assegnate 2.506 posizioni programmate per il 2024 ma non ancora coperte, tramite scorrimento di graduatorie esistenti o nuovi concorsi.

Assunzioni INPS 2027: 612 nuovi posti

Per il 2027, il piano prevede 612 assunzioni, di cui 605 tramite concorso. Ecco i profili in dettaglio:

  • 1 Insegnante
  • 4 Dirigenti di II fascia Amministrativi
  • 12 Medici di II livello
  • 10 Medici di I livello
  • 2 Professionisti area Tecnico-Edilizia
  • 1 Professionista Statistico-Attuariale
  • 13 Professionisti area Legale
  • 43 Ispettori di Vigilanza
  • 519 Funzionari per Progettazione, Erogazione e Controllo Servizi

Modalità di selezione: concorsi pubblici, titoli, esami e graduatorie

Le procedure concorsuali seguiranno le più recenti normative sulla riforma della PA, prevedendo:

  • Valutazione per titoli ed esami
  • Prove preselettive (ove necessario)
  • Prove scritte e orali
  • Verifica delle competenze informatiche e della conoscenza della lingua inglese

Oltre ai concorsi pubblici, alcune posizioni potranno essere coperte attraverso:

  • Scorrimento di graduatorie già esistenti
  • Progressioni di carriera interne
  • Mobilità interna
  • Il concorso SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione) per le posizioni dirigenziali.

Come restare aggiornati

Per ricevere aggiornamenti in tempo reale sui concorsi INPS:

  • Iscriviti al canale Telegram ufficiale
  • Unisciti alla lista broadcast WhatsApp

Per tutti i dettagli ufficiali si rimanda al Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025, disponibile sul sito ufficiale dell’INPS.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
spot_img
UNID Formazione
UNID Formazione