HomeUniversitร Intelligenza artificiale, prime lauree alla Statale di Milano: nasce una figura tra...

Intelligenza artificiale, prime lauree alla Statale di Milano: nasce una figura tra scienza e umanesimo

Intelligenza artificiale al centro del nuovo corso magistrale della Statale di Milano: prime lauree e una figura professionale tra scienza e umanesimo

Allโ€™Universitร  Statale di Milano sono stati proclamati i primi laureati del corso magistrale in Human-Centered Artificial Intelligence (Intelligenza Artificiale), un programma interuniversitario nato per integrare lโ€™AI nei contesti umani e sociali. Un traguardo che segna lโ€™inizio di una nuova generazione di professionisti interdisciplinari

Un traguardo accademico per lโ€™intelligenza artificiale

Si sono laureati i primi tre studenti del corso di laurea magistrale in Human-Centered Artificial Intelligence, attivato nellโ€™a.a. 2023/2024 presso lโ€™Universitร  Statale di Milano, in collaborazione con lโ€™Universitร  degli Studi di Milano-Bicocca e lโ€™Universitร  di Pavia. Il corso รจ interamente in lingua inglese e ha come obiettivo quello di formare figure capaci di sviluppare e applicare soluzioni di intelligenza artificiale in contesti interdisciplinari, ponendo lโ€™essere umano al centro del progetto tecnologico. Si tratta di un passo significativo nella direzione di una AI consapevole, etica e utile alla societร .

Tre tesi, tre approcci allโ€™intelligenza artificiale

Le tesi discusse affrontano ambiti differenti, ma sono unite dal filo conduttore della riflessione critica sullโ€™uso dellโ€™AI. Una delle tesi ha analizzato la capacitร  dei Large Language Models di simulare abilitร  cognitive complesse, come il ragionamento spaziale. Unโ€™altra ha proposto un modello etico non antropocentrico, in risposta ai limiti degli attuali approcci basati esclusivamente su valori umani. Infine, la terza ha sviluppato un sistema interattivo per identificare e correggere errori nelle basi di conoscenza, contribuendo al miglioramento continuo delle tecnologie basate su AI.

Un progetto interuniversitario e internazionale

Il programma ha coinvolto tre atenei lombardi: Statale di Milano, Milano-Bicocca e Pavia, con sede amministrativa a Pavia. Le lezioni si sono svolte nei tre campus, seguendo una struttura biennale per un totale di 120 CFU. Lโ€™accesso non รจ a numero chiuso, ma richiede il possesso di requisiti formativi specifici e una verifica individuale delle competenze iniziali, oltre a una conoscenza della lingua inglese almeno a livello B2. Lโ€™impostazione internazionale del corso consente ai partecipanti di confrontarsi con una realtร  accademica e professionale sempre piรน globalizzata.

Competenze trasversali per il mondo dellโ€™innovazione

Il corso mira a formare esperti capaci di operare in ambienti multidisciplinari e internazionali, unendo conoscenze teoriche e pratiche in AI con competenze umanistiche, sociali e linguistiche. La scelta dellโ€™inglese come lingua veicolare consente ai laureati di inserirsi con facilitร  in contesti globali, rispondendo alle crescenti richieste del mondo produttivo e della ricerca. Il focus human-centered prepara professionisti attenti agli impatti etici, sociali e culturali delle tecnologie intelligenti, puntando a unโ€™innovazione piรน equa e sostenibile.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione