HomeScuolaPersonaleInternalizzazione lavoratori ex LSU e Appalti storici: presto il bando per la...

Internalizzazione lavoratori ex LSU e Appalti storici: presto il bando per la graduatoria nazionale

News 16/05, Internalizzazione lavoratori ex LSU e Appalti storici - Illustrate dal MI ai sindacati le novitร  circa il bando per la graduatoria nazionale

Si attende con ansia la pubblicazione del bando per la formazione della graduatoria nazionale per l’Internalizzazione lavoratori ex LSU e Appalti storici. La sua pubblicazione รจ prevista per il 22 maggio prossimo (in G.U.). Si avranno a disposizione 15 giorni per la presentazione delle istanze. Ecco tutte le informazioni utili.

Internalizzazione lavoratori ex LSU e Appalti storici: con molta probabilitร  il 22 maggio sarร  pubblicato il bando (15 giorni utili per presentare le domande)

Queste in linea di massima le informazioni piรน importanti diramate dal Ministero dellโ€™Istruzione durante lโ€™incontro svoltosi ieri pomeriggio in videoconferenza tra i tecnici dello stesso ministero e i sindacati della scuola. Lโ€™incontro a distanza ha permesso al MI di fornire tutte le info riguardanti le date di emanazione del bando per la costituzione di una graduatoria su base nazionale riguardante il personale ATA ex LSU e Appalti storici, le modalitร  e i tempi necessari per il disbrigo della procedura in oggetto.

I posti disponibili riguarderanno quelli residuati dalla procedura assunzionale. Per questo motivo, il MI precisa quanto segue: โ€œI lavoratori che, pur essendo in possesso dei requisiti, in alcune province sono rimasti senza contratto a causa di carenza di posti o con contratto part-time che vogliono ottenere un contratto a tempo pieno, potranno produrre domanda a far data dal 22 maggio 2020โ€.

Ma vediamo quali sono gli altri dettagli illustrati ai sindacati durante lโ€™incontro.

Durante la video conferenza il MI ha presentato alle sigle sindacali presenti un documento di bozza relativo al bando di prossima pubblicazione. In particolare, sono state discusse le modalitร  di partecipazione con specifico interesse alla fase di graduatoria nazionale. I posti da coprire complessivamente riguardano 1.817 unitร : si tratta di posti interi, residuati e disponibili a livello provinciale a seguito delle procedure assunzionali.

Gli aspiranti che volessero ottenere un contratto di lavoro o volessero migliorare la propria posizione lavorativa, potranno partecipare al presente bando, presentando apposita domanda (per un posto intero) in quelle province dove risultano disponibili tali posti. Le domande potranno essere presentate in qualsiasi provincia senza nessuna limitazione sul loro numero massimo.

Dopo questa prima fase si formerร  una graduatoria nazionale che terrร  conto del punteggio riportato nella graduatoria provinciale, con la possibilitร  di poter concorrere in base all’ordine di graduatoria e nell’ordine prioritario delle province richieste. Resta inteso, infine, che il candidato si vedrร  assegnato il posto all’interno della prima provincia utile, la stessa indicata nella rispettiva domanda.

Se si dovessero liberare posti per effetto della procedura nazionale, i candidati sovrannumerari nelle graduatorie provinciali potranno aspirare al conferimento di una nomina (part-time e a tempo indeterminato) anche per la provincia di appartenenza. In questo caso โ€“ spiega il ministero – si procederร  allo scorrimento della rispettiva graduatoria provinciale (nei limiti dei posti a tempo parziale) divenuti nel frangente nuovamente disponibili.

Un altro aspetto interessante oltre che importante riguarderร  la collocazione dโ€™ufficio degli aspiranti sovrannumerari nelle rispettive province per carenza di posti, i quali saranno in automatico inseriti all’interno dellโ€™elenco nazionale, fermo restando la prioritร  di immissione nella provincia della graduatoria di inserimento. Resta ovviamente inteso che tutti gli aspiranti presenti nella graduatoria nazionale โ€œcontinueranno ad essere sottoposti alla riserva di accertamento del possesso dei requisiti da parte degli USRโ€.

Altre utili informazioni per

Le province con lavoratori risultanti in soprannumero sono le seguenti: Catanzaro (27), Enna (11), Palermo (20) e Taranto (70). Il MI precisa inoltre che i lavoratori rimasti fuori pur in possesso dei requisiti sono in totale 128.

Unโ€™altra importante notizia riguarderร  la modalitร  di presentazione delle istanze per la formazione della graduatoria nazionale: questa sarร  totalmente informatizzata. Il portale di riferimento sarร  POLIS, meglio nota come Istanze on line. Nell’istanza si dovrร  indicare almeno una provincia di preferenza.

Per quanto attiene ai tempi per la presentazione delle istanze, il Mi ha precisato che il limite fissato sarร  pari a 15 giorni a partire dalla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale (quasi sicuramente quella del 22 maggio). Il bando sarร  ampiamente pubblicizzato attraverso il sito internet del Ministero dellโ€™Istruzione e su quelli degli Uffici Scolastici Regionali interessati. La stessa procedura di pubblicazione avverrร  per la graduatoria nazionale. Dal 22 maggio prossimo dovrebbe decorrere il termine per le eventuali ricorsi o impugnative legate al punteggio attribuito a ciascun aspirante in graduatoria.

Si รจ trattato infine lโ€™argomento riguardante i casi di rinuncia: โ€œLe rinunce all’assegnazione di un posto – precisano i tecnici del MI – non pregiudica il contratto a tempo parziale giร  sottoscritto, a meno che il posto, divenuto nuovamente disponibile nel corso della procedura nazionale, non venga assegnato ad altro aspirante in soprannumero nella provincia di appartenenzaโ€.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione