Un episodio preoccupante ha colpito la scuola primaria Manzoni di Gallarate, dove oltre 20 bambini sono stati colpiti da intossicazione alimentare, con sintomi come vomito, diarrea e crampi poco dopo il pranzo. La maggior parte dei piccoli ha dovuto ricorrere al pronto soccorso, con alcuni trasferiti all’ospedale di Busto Arsizio per un ricovero. Le cause del malore sono ancora in fase di accertamento, ma i genitori sospettano che l’origine del problema possa risiedere nella mensa scolastica.
La testimonianza della tecnologa alimentare Alessandra Zambelli
A seguito delle segnalazioni di malori tra gli alunni, Alessandra Zambelli, tecnologa alimentare incaricata di monitorare la sicurezza alimentare, ha fornito una relazione dettagliata sull’incidente. Il pasto servito agli studenti il 4 marzo ha compreso ditalini con lenticchie, provolone, fagiolini all’olio, pane e frutta (arance). Secondo quanto riportato dalla Zambelli, durante un sopralluogo al centro cottura, sono stati verificati i processi di preparazione, conservazione e somministrazione dei pasti. Tutte le operazioni hanno rispettato le procedure standard e le temperature di cottura e conservazione sono risultate conformi alle normative.
Le prime analisi: cause poco probabili della intossicazione alimentare
La tecnologa alimentare ha escluso la possibilitร che i piatti serviti costituissero un rischio microbiologico. Nonostante il piccolo numero di casi registrati nella scuola, il pasto in questione รจ stato somministrato anche in altri plessi scolastici della cittร , senza che si registrassero incidenti. Inoltre, la rapida comparsa dei sintomi, in alcuni casi a pochi minuti dal consumo del cibo, esclude la possibilitร di una contaminazione di tipo microbiologico, che richiederebbe tempi di incubazione piรน lunghi. La Zambelli ha suggerito che la causa potrebbe essere da ricercare in una tossina preformata, ma ha anche affermato che tale ipotesi non รจ compatibile con gli alimenti consumati.
Indagini in corso e analisi delle acque di microfiltrazione della scuola
Le autoritร competenti hanno giร avviato una serie di indagini, per stabilire questa intossicazione alimentare, inclusa l’analisi dei pasti serviti e delle acque provenienti dallโimpianto di microfiltrazione della scuola. Il sistema di filtrazione รจ stato recentemente manutenuto e sono stati eseguiti controlli regolari, come previsto dal contratto con il fornitore. I campioni di cibo e acqua sono stati conservati nel centro cottura e sono disponibili per eventuali ulteriori verifiche.
L’intervento delle autoritร sanitarie
Nel frattempo, la situazione ha suscitato preoccupazione tra i genitori degli alunni, che temono un problema legato alla qualitร dei pasti. Secondo quanto riportato, i sintomi si sono manifestati simultaneamente in vari bambini, nonostante avessero consumato piatti diversi. Alcuni dei bambini piรน gravi sono stati trasferiti in ospedali vicini, come Busto Arsizio e Legnano, mentre altri sono stati dimessi dopo una valutazione medica. L’indagine proseguirร per determinare l’esatta causa del malessere e stabilire se vi siano responsabilitร legate alla gestione della mensa scolastica. Le autoritร locali sono al lavoro per garantire la sicurezza degli studenti e fare chiarezza su quanto accaduto.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.