HomeAttualitàLifeStyleLa classifica dei 10 libri più letti a marzo 2025: i titoli...

La classifica dei 10 libri più letti a marzo 2025: i titoli che hanno conquistato i lettori italiani

Ecco i 10 libri più letti in Italia a marzo 2025: narrativa, saggistica e biografie che hanno conquistato i lettori con storie avvincenti e riflessioni attuali.

Nel mese di marzo 2025, il panorama editoriale italiano si è arricchito di titoli capaci di affascinare un pubblico trasversale. Dai romanzi storici ai thriller psicologici, dalla saggistica contemporanea alla narrativa d’autore, ecco i 10 libri più venduti che hanno scalato le classifiche, secondo i dati pubblicati da Il Sole 24 ORE.

Libri sulle riflessioni, la politica e le autobiografie: la top 5

Al primo posto troviamo Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia” di Beppe Severgnini, un saggio che affronta con leggerezza e profondità il tema dell’invecchiamento. Con l’aiuto di due figure simboliche, Socrate e Agata, l’autore propone una visione alternativa della vecchiaia, intesa come momento di crescita interiore e consapevolezza esistenziale.

Segue Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni” di Giacomo Salvini, un’analisi accurata delle dinamiche interne di Fratelli d’Italia. Il libro svela retroscena e strategie politiche, basandosi su conversazioni digitali e documenti inediti, offrendo uno spaccato sulla comunicazione politica nel contesto attuale.

In terza posizione, Tatà” di Valérie Perrin, un romanzo che continua a conquistare lettori grazie a una narrazione emotivamente intensa, che racconta di amicizia, segreti familiari e legami perduti. La scrittura poetica dell’autrice accompagna il lettore in un viaggio interiore tra presente e passato.

Al quarto posto, debutta Istella mea” di Ciriaco Offeddu, un’opera che esplora le radici culturali della Sardegna intrecciando leggende popolari, storia e modernità. Una narrazione evocativa che unisce realismo magico e tradizione orale.

Chiude la top 5 Spera. L’autobiografia” di Papa Francesco, un volume che offre uno sguardo personale e spirituale sulla vita del pontefice. Il testo si distingue per la sincerità e la forza delle testimonianze, toccando temi come fede, giustizia sociale e resilienza.

Romanzi e saggistica: storie tra spiritualità, mistero e identità

Tra i libri più apprezzati del mese figura Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia” di Aldo Cazzullo, un’opera che rilegge i racconti biblici con uno stile narrativo accessibile. Cazzullo invita alla riscoperta delle radici giudaico-cristiane attraverso una prosa coinvolgente e riflessiva.

Grande successo anche per Inganno. Cruel” di Scarlett Starkey, un thriller psicologico ricco di suspense. Con una trama avvincente e personaggi ambigui, il romanzo esplora il confine sottile tra verità, manipolazione e paura.

Altra novità interessante è Elogio dell’ignoranza e dell’errore” di Gianrico Carofiglio, che propone una riflessione sul valore dell’incertezza e sull’importanza dell’errore come strumento di crescita. Un invito a riconsiderare l’approccio al sapere in una società che premia l’infallibilità.

Tra i romanzi storici più letti, spicca La prima regina” di Alessandra Selmi, che racconta la vita di una figura femminile carismatica e dimenticata. La narrazione intreccia documentazione storica e immaginazione letteraria, offrendo uno spaccato del potere al femminile nel passato.

Chiude la classifica Il canto dei cuori ribelli” di Thrity Umrigar, un romanzo ambientato in un contesto di trasformazione sociale e culturale. L’opera indaga temi come identità, famiglia e appartenenza, in un viaggio profondo tra generazioni e tradizioni.

- Advertisment -
spot_img
UNID Formazione
UNID Formazione