HomeLavoroStipendiLavorare durante la festa del 2 Giugno: cosa spetta in busta paga...

Lavorare durante la festa del 2 Giugno: cosa spetta in busta paga [Esempi di calcolo]

Cosa spetta in busta paga a chi lavora il 2 giugno: compensi per festività goduta, maggiorazioni per lavoro festivo e calcolo secondo il CCNL.

Il 2 giugno è una data simbolica per l’Italia: si celebra la nascita della Repubblica. Tuttavia, per molti lavoratori del commercio, della ristorazione, del turismo e di altri settori operativi anche nei festivi, questa giornata non coincide con un giorno di riposo. In questi casi, chi lavora ha diritto a un trattamento economico specifico in busta paga, che varia a seconda del tipo di contratto e del sistema di retribuzione applicato. Vediamo nel dettaglio cosa spetta a chi presta servizio il 2 giugno 2025.

Compensazione per la festività goduta

La festività goduta rappresenta il compenso aggiuntivo riconosciuto a chi lavora in un giorno che, per legge, sarebbe di riposo retribuito.

Per i dipendenti a paga oraria

I lavoratori retribuiti su base oraria che prestano servizio il 2 giugno hanno diritto al compenso per la festività goduta, calcolato nel seguente modo:

Settimana lavorativaFormula di calcoloOre festività goduta
6 giorni (lun-sab)1/6 dell’orario settimanale40 / 6 = 6,67 ore
5 giorni (lun-ven)1/5 dell’orario settimanale40 / 5 = 8 ore

Esempio di calcolo: se la retribuzione oraria è di 10 €, e il dipendente lavora su settimana corta (lun-ven), avrà diritto a:

10 € x 8 ore = 80 € a titolo di festività goduta

Per i dipendenti con retribuzione mensile (a paga fissa)

I lavoratori con retribuzione mensile fissa ricevono un compenso mensile già comprensivo delle festività. Per loro:

  • In busta paga è presente solo una voce figurativa per la festività goduta (non incide sul netto percepito).
  • Non spetta alcun compenso aggiuntivo per la festività, salvo lavoro effettivamente svolto.

Compenso per la festività lavorata

Chi lavora il 2 giugno, oltre alla festività goduta (o figurativa), può ricevere un compenso maggiorato, secondo quanto stabilito dal contratto collettivo applicato.

Le possibilità sono:

Tipologia di trattamentoDescrizione
Maggiorazione per lavoro festivoPercentuale extra sulla retribuzione oraria per il disagio festivo
Lavoro straordinario festivoMaggiorazione per lavoro oltre l’orario pieno in giorno festivo
Lavoro supplementare (per part-time)Maggiorazione per ore in più fino al tempo pieno
Riposo compensativoGiorno di recupero retribuito in alternativa alla maggiorazione

La scelta del trattamento è a discrezione del datore di lavoro, salvo diversi accordi sindacali.

Maggiorazioni previste dai contratti collettivi

Ogni CCNL stabilisce diverse percentuali di maggiorazione in caso di lavoro festivo. Ecco un esempio tratto dal CCNL Commercio e Terziario – Confcommercio:

Tipo di lavoroMaggiorazione
Straordinario (fino a 48 ore sett.)+15%
Straordinario (oltre 48 ore sett.)+20%
Straordinario festivo+30%
Straordinario notturno festivo (22:00–6:00)+50%
Supplementare (per part-time)+35%

Lavoro straordinario o supplementare: differenze

  • Lavoro supplementare: svolto da dipendenti part-time oltre l’orario pattuito, ma entro il limite del tempo pieno. Maggiorazione del 35%.
  • Lavoro straordinario: ore in eccesso rispetto al tempo pieno settimanale (oltre 40 ore), anche se prestate da part-time. Si applicano le maggiorazioni da straordinario.

Esempio di calcolo in busta paga

Profilo del lavoratore:

  • Contratto: CCNL Commercio
  • Tipo di retribuzione: Oraria
  • Orario: Full-time (40 ore sett., lun–ven)
  • Retribuzione oraria: 10 €
  • Attività svolta il 2 giugno: 8 ore (dalle 8:00 alle 16:00)

Calcolo della busta paga:

VoceCalcoloTotale
Festività goduta10 € x 8 ore80 €
Lavoro straordinario festivo (30%)10 € x 1,30 x 8 ore104 €
Totale aggiuntivo in busta paga184 €

Caso alternativo: dipendente con retribuzione mensile

Se invece il lavoratore ha retribuzione mensile fissa, la sua busta paga includerà:

VoceEffetto in busta
Festività godutaSolo indicata in voce figurativa
Lavoro straordinario festivoPagato secondo percentuale CCNL

In questo caso, il lavoratore percepisce solo il compenso aggiuntivo per lo straordinario festivo, pari a 104 €.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione