lunedì, 21 Aprile 2025
HomeUniversitàLe 5 università più rigorose d’Italia: dove ottenere la laurea è davvero...

Le 5 università più rigorose d’Italia: dove ottenere la laurea è davvero una sfida

Le 5 università italiane più difficili dove laurearsi è una vera impresa: media dei voti, abbandoni e selettività fanno la differenza

In Italia, il percorso universitario è spesso sinonimo di impegno e severità, con test d’ingresso selettivi e corsi di studio molto esigenti. A confermare la reputazione delle università italiane come tra le più rigorose d’Europa, ci sono i dati di AlmaLaurea, che evidenziano quali atenei si distinguono per la difficoltà nel conseguire buoni voti di esame e di laurea. Il Politecnico di Torino guida questa particolare classifica, seguito da altri atenei del Nord Italia. Il voto medio agli esami, quello finale di laurea e il tasso di abbandono dei corsi sono tra i principali indicatori utilizzati per identificare gli atenei più impegnativi.

L’università più difficile d’Italia secondo i dati

Secondo le ultime analisi di AlmaLaurea, il Politecnico di Torino si conferma l’ateneo più impegnativo a livello nazionale. Qui, il voto medio di laurea si attesta a 99,4 su 110, il più basso tra tutte le università italiane, segno di una valutazione rigorosa e costante durante tutto il percorso accademico.

Gli altri atenei con i voti di laurea più bassi

Dopo Torino, la classifica prosegue con altre università dove ottenere voti elevati è particolarmente difficile:

  • Università di Bergamo: voto medio 100,2
  • Università di Ferrara e Valle d’Aosta: voto medio 100,6
  • Università di Brescia: voto medio 100,7

Questi dati indicano una severità costante nei criteri di valutazione, che si riflette nel voto finale di laurea.

Gli atenei con la media d’esame più bassa

La difficoltà di un corso di studi si misura anche con la media dei voti degli esami sostenuti. In cima alla lista, ancora una volta:

  • Politecnico di Torino: media 25,5/30
  • Università Parthenope di Napoli: media 25,5
  • Università di Brescia e Piemonte Orientale: media 25,6
  • Università di Cassino: media 25,6

Risultati che confermano l’elevato standard richiesto in termini di preparazione e costanza.

Le facoltà con i tassi più alti di abbandono

La difficoltà di un percorso universitario si riflette anche nel numero di studenti che abbandonano gli studi. I corsi con i tassi di rinuncia più alti sono:

  • Ingegneria
  • Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

La complessità degli argomenti trattati e il carico di studio richiesto portano molti studenti a cambiare rotta.

Fattori che rendono difficile l’università in Italia

Diversi elementi concorrono a rendere difficile il percorso accademico:

  • Test d’ingresso altamente selettivi, specialmente in Medicina e Ingegneria
  • Programmi di studio complessi, con carichi didattici elevati e materie tecniche
  • Supporti allo studio spesso insufficienti, anche se alcune strutture sono ben attrezzate con biblioteche, laboratori e tutor

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
spot_img
UNID Formazione
UNID Formazione