La Legge di Bilancio 2025, attualmente in discussione al Senato, introduce una serie di misure economiche destinate a famiglie, lavoratori e imprese. Con un totale di 30 miliardi di euro, la manovra si concentra sul sostegno al reddito, sugli incentivi per lavoratori e famiglie e su un taglio al cuneo fiscale. Tuttavia, non mancano le nuove imposizioni fiscali e alcune strette su detrazioni e incentivi.
Legge di Bilancio 2025: le misure per i lavoratori dipendenti e le famiglie
Taglio del cuneo fiscale
Il taglio del cuneo fiscale, divenuto strutturale, rappresenta uno dei principali interventi. È destinato ai lavoratori dipendenti con redditi fino a 40.000 euro e sarà applicato direttamente in busta paga. I beneficiari principali saranno i lavoratori con redditi bassi e medi.
- Redditi fino a 20.000 euro: il taglio resta contributivo.
- Redditi tra 20.000 e 40.000 euro: il taglio diventa fiscale, con una detrazione di 1.000 euro fino a 32.000 euro di reddito, che si riduce progressivamente fino ad azzerarsi.
Nuove aliquote IRPEF
Le aliquote IRPEF sono ridotte da quattro a tre:
- 23% per i redditi fino a 28.000 euro;
- 35% per i redditi tra 28.000 e 50.000 euro;
- 43% per i redditi oltre 50.000 euro.
Misure per le famiglie
- Congedo parentale: esteso a 3 mesi retribuiti all’80%, usufruibile fino ai 6 anni del bambino.
- Bonus nido: confermato a 3.000 euro per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro e ridotto progressivamente per redditi più alti.
- Carta nuovi nati: 1.000 euro una tantum per i bambini nati nel 2025, con ISEE fino a 40.000 euro.
- Fondo dote famiglia: 30 milioni di euro per attività sportive ed extrascolastiche per figli tra 6 e 14 anni, con ISEE fino a 15.000 euro.
Bonus psicologo
Rifinanziato con 8,5 milioni di euro nel 2025 e destinato anche a studenti tramite un fondo di sostegno psicologico nelle scuole.
Chi pagherà di più: redditi alti e imprese
Stretta sulle detrazioni
- Tetto alle detrazioni per redditi alti: sopra i 75.000 euro, la spesa detraibile massima scende a 14.000 euro e si riduce ulteriormente per chi non ha figli. Oltre i 100.000 euro di reddito, il tetto cala a 4.000 euro in assenza di figli.
- Stop alle detrazioni per figli oltre i 30 anni, con l’eccezione dei figli disabili.
Riforma dell’IRES
L’IRES premiale al 20% sarà riservata a sole 18.000 aziende, che dovranno rispettare condizioni stringenti, come accantonamenti sugli utili e investimenti in transizione digitale ed energetica.
Aumenti per auto aziendali
Le nuove regole sulle auto aziendali prevedono una stretta che colpirà soprattutto i dipendenti con redditi medio-alti. Si stima un maggiore gettito di 120 milioni di euro una volta a regime.
Riduzione e stop agli incentivi
- Superbonus: ridotto al 65% per i cantieri già aperti; scende al 50% per le prime case e al 36% per gli altri immobili.
- Bonus caldaie: stop agli incentivi per caldaie a combustibili fossili.
- Ecobonus per finestre e schermature: ridotto al 50% per le prime case e al 36% per le altre (scenderà al 30% dal 2026).
- Bonus verde: abolito.
- Bonus arredi: confermato al 50%, con un tetto di spesa di 5.000 euro.
Legge di Bilancio 2025: le misure per le imprese
Le imprese dovranno affrontare nuovi obblighi e limitazioni:
- Banche e assicurazioni: contributi anticipati per un totale di 6,5 miliardi di euro.
- Fondo di garanzia PMI: la copertura scende dal 60% al 50%, rendendo i finanziamenti più costosi.
La Legge di Bilancio 2025 offre sostegni mirati a famiglie e lavoratori con redditi bassi, ma introduce nuove restrizioni per i redditi alti e le imprese. Le misure mirano a bilanciare il recupero del potere d’acquisto e il contenimento della spesa pubblica, anche se alcune categorie potrebbero sentirsi penalizzate rispetto ad altre.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata