HomePoliticaLegge sull'Intelligenza Artificiale, arriva il via libera definitivo: dimenticata la scuola

Legge sull’Intelligenza Artificiale, arriva il via libera definitivo: dimenticata la scuola

Approvata in via definitiva la legge italiana sull'intelligenza artificiale. Ecco le nuove regole su governance, sanità, lavoro. Assente il settore scuola.

L’Italia ha una normativa nazionale sull’intelligenza artificiale. Con l’approvazione definitiva della legge alla Camera, si delinea un quadro di regole per governare rischi e opportunità, con deleghe al Governo e nuove autorità di controllo. Ecco le novità concrete e chi dovrà adeguarsi. Grande assente il settore della scuola e della ricerca.

Il nuovo quadro normativo italiano sull’Intelligenza Artificiale

Il via libera della Camera ha reso legge il disegno di provvedimento sull’intelligenza artificiale. Questa legge nazionale si affianca al Regolamento europeo AI Act, definendo principi e regole specifiche per il contesto italiano. L’obiettivo è creare un sistema di governance per gestire le sfide e valorizzare le potenzialità della tecnologia, disciplinando aspetti non coperti dalla normativa comunitaria e adattandoli alla realtà socio-economica del Paese.

Settori strategici e tutele dei diritti dei lavoratori

La normativa interviene in ambiti cruciali. In sanità, i sistemi di IA potranno supportare prevenzione e diagnosi, ma la decisione finale resterà sempre al professionista medico. Nel mondo del lavoro, l’uso dell’IA dovrà garantire la dignità umana e la trasparenza, imponendo ai datori di lavoro obblighi informativi chiari per tutelare i diritti dei lavoratori e prevenire discriminazioni algoritmiche, assicurando sempre il controllo umano.

Governance, strategia e investimenti

Vengono designate due autorità nazionali: l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), che vigileranno sull’applicazione delle norme. È inoltre prevista una strategia nazionale per l’IA, volta a stimolare la ricerca e gli investimenti, con misure per attrarre talenti e sostenere le imprese. I server per i sistemi di IA della PA dovranno essere sul territorio nazionale.

Il grande assente: il settore scolastico

Nonostante il settore educativo sia strategico, la legge non contiene norme specifiche per la scuola. Gli istituti scolastici, pur rientrando tra le amministrazioni pubbliche, dovranno attenersi alle disposizioni generali per la pubblica amministrazione, che prevedono controllo umano e trasparenza. Manca una disciplina ad hoc che consideri le specificità del rapporto con gli studenti, in particolare i minorenni, e le loro esigenze di apprendimento.

Testo della Legge sull’IA

Il testo della Legge sull’Intelligenza Artificiale approvato al Senato il 20/03/2025

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione