HomeScuolaStudentiL’Esame di Stato I ciclo: struttura, modalità e criteri di valutazione

L’Esame di Stato I ciclo: struttura, modalità e criteri di valutazione

Guida completa all’Esame di Stato: calendario, prove scritte e orali, valutazione finale, lode, certificazione delle competenze e inclusione.

L’Esame di Stato rappresenta il momento conclusivo del primo ciclo di istruzione e ha lo scopo di accertare le competenze acquisite dagli studenti al termine del loro percorso scolastico. La normativa ne regola in modo dettagliato tempistiche, organizzazione e modalità di svolgimento, tenendo conto anche delle necessità degli alunni con bisogni educativi speciali.

Tempistiche e organizzazione

L’Esame di Stato si svolge tra la fine delle lezioni e il 30 giugno dell’anno scolastico in corso. Il dirigente scolastico definisce il calendario delle operazioni, rispettando eventuali accordi con confessioni religiose che osservano il sabato come giorno di riposo. Il calendario viene comunicato al collegio dei docenti.

Le date indicate comprendono:

  • la riunione preliminare della commissione
  • le tre prove scritte, anche non consecutive
  • il colloquio
  • eventuali prove suppletive, da concludersi entro il 30 giugno o, in casi eccezionali, entro la fine dell’anno scolastico

Esame di Stato: riunione preliminare della commissione

Durante la riunione preliminare, la commissione svolge attività organizzative fondamentali:

  • assegna i candidati privatisti alle sottocommissioni, in base alla documentazione e alla numerosità degli alunni per classe
  • definisce la durata massima delle prove scritte (quattro ore) e l’ordine di svolgimento
  • organizza i colloqui per classe
  • predispone le prove scritte in coerenza con le Indicazioni nazionali
  • stabilisce i criteri comuni per la valutazione
  • individua eventuali strumenti da comunicare agli studenti
  • stabilisce le modalità per le prove destinate ad alunni con disabilità o DSA
  • nomina un coordinatore per ciascuna sottocommissione, che assume le funzioni del Presidente in caso di assenza

Struttura dell’esame

L’esame si compone di tre prove scritte e di un colloquio finale.

Prova di italiano

La prova può consistere in:

  • un testo narrativo o descrittivo
  • un testo argomentativo
  • un esercizio di comprensione e sintesi di un testo

La commissione predispone tre terne di tracce. Una terna viene sorteggiata e, tra le tre tracce presenti in essa, ciascun candidato sceglie quella su cui lavorare.

Prova logico-matematica

La prova di matematica può includere:

  • problemi articolati con più richieste
  • quesiti a risposta aperta

Anche in questo caso, la commissione predispone almeno tre tracce e ne sorteggia una.

Prova di lingue straniere

Questa prova si articola in due sezioni: inglese e seconda lingua comunitaria. Le tracce possono comprendere:

  • questionari di comprensione
  • trasformazione di testi
  • elaborazione di dialoghi
  • lettere o email
  • sintesi

Il sorteggio avviene per ciascuna delle due lingue. Per i candidati con DSA:

  • in caso di dispensa dalla prova scritta, è prevista una prova orale sostitutiva
  • in caso di esonero, vengono predisposte prove differenziate

Modalità del sorteggio

Il sorteggio delle tracce può avvenire anche senza la presenza della commissione al completo. È sufficiente che siano presenti il Presidente e alcuni membri.

Il colloquio

Il colloquio viene gestito collegialmente dalla sottocommissione e valuta:

  • le conoscenze riferite al profilo finale dello studente
  • le capacità argomentative, critiche e riflessive
  • le competenze di cittadinanza e linguistiche

Per gli studenti che seguono percorsi a indirizzo musicale è prevista una prova pratica.

Criteri e modalità di valutazione

Valutazione delle prove

Le prove scritte sono corrette dai docenti di disciplina, ma il voto finale è assegnato collegialmente dalla sottocommissione. I voti sono espressi in decimi, senza frazioni. Anche per la prova di lingue straniere, articolata in due sezioni, il voto finale è unico e coerente con i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).

Il colloquio è valutato in decimi, secondo criteri stabiliti durante la riunione preliminare.

Valutazione finale

Il voto finale si ottiene calcolando la media tra:

  • il voto di ammissione
  • la media dei voti ottenuti nelle prove scritte e nel colloquio

Le medie sono arrotondate all’unità superiore se la frazione decimale è pari o superiore a 0,5. I candidati privatisti ricevono il voto finale esclusivamente sulla base della media delle prove sostenute.

Esempio di calcolo del voto finale
Ammissione: 8
Italiano: 8
Matematica: 7
Lingue: 8
Colloquio: 9
Media prove: 8
Media finale: 8
Voto finale: 8/10

Attribuzione della lode

La lode può essere conferita a candidati che conseguono il voto finale di 10, su proposta della sottocommissione e con deliberazione unanime della commissione.

Certificazione delle competenze

La certificazione delle competenze è redatta secondo il DM n. 14/2024, compilata dal consiglio di classe e firmata dal dirigente scolastico. Essa:

  • contiene sezioni relative ai risultati delle prove INVALSI per italiano, matematica e inglese
  • può includere una nota esplicativa per alunni con disabilità

La certificazione è rilasciata esclusivamente agli alunni promossi e non ai candidati privatisti.

Esame di Stato: Alunni con disabilità e DSA

Gli alunni con disabilità affrontano l’esame con strumenti e modalità previste dal PEI. In caso di assenza o mancata partecipazione, è previsto il rilascio di un attestato di credito formativo.

Per gli studenti con DSA sono previste:

  • tempistiche prolungate
  • utilizzo di strumenti informatici
  • dispensa dalla prova scritta di lingua straniera con sostituzione orale o prova differenziata

La valutazione finale considera quanto previsto nel Piano Didattico Personalizzato (PDP).

Esame di Stato: alunni con bisogni educativi speciali (BES)

Gli alunni con BES non hanno diritto a misure dispensative o compensative. Tuttavia, gli strumenti utili allo svolgimento della prova possono essere adottati per tutti gli studenti, se ritenuti funzionali.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione