HomeScuolaStudentiMaturità 2025: cresce l'attesa per i nomi dei presidenti e dei commissari...

Maturità 2025: cresce l’attesa per i nomi dei presidenti e dei commissari esterni

Quando saranno pubblicati i nomi dei presidenti e dei commissari della Maturità 2025? Cresce l'attesa degli studenti e dei docenti. Ecco tutte le informazioni.

Con l’avvicinarsi della Maturità 2025, fissata per il 18 giugno con la prova scritta di italiano, cresce l’attesa tra studenti e docenti per la pubblicazione dei nomi dei presidenti e dei commissari esterni. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha confermato che i presidenti di commissione saranno resi noti a partire da lunedì 13 maggio 2025. Per conoscere i commissari esterni, invece, sarà necessario attendere la fine di maggio o l’inizio di giugno, seguendo una tempistica simile a quella dello scorso anno.

Composizione delle commissioni d’esame per la Maturità 2025

Le commissioni d’esame della Maturità 2025 saranno ancora una volta miste, come già avvenuto negli anni precedenti. Ogni commissione sarà composta da tre commissari interni, tre commissari esterni e da un presidente esterno. Le materie affidate ai commissari esterni sono state ufficializzate dal Ministero già a gennaio 2025, mentre quelle assegnate agli interni sono stabilite direttamente dai Consigli di classe. Questa composizione mira a garantire equilibrio e imparzialità nelle valutazioni, con un mix tra figure interne, che conoscono il percorso degli studenti, e membri esterni, incaricati di fornire un giudizio più neutro.

Pubblicazione dei presidenti di commissione alla Maturità 2025: data e modalità

Secondo quanto comunicato nella nota ministeriale n. 17978 del 7 maggio 2025, la pubblicazione dei nomi dei presidenti di commissione avverrà il 13 maggio, in anticipo rispetto agli elenchi completi delle commissioni. Gli Uffici Scolastici Regionali provvederanno alla diffusione dei nominativi tramite i rispettivi siti ufficiali. Si tratta di un passaggio fondamentale per gli istituti scolastici, che potranno così iniziare a preparare al meglio l’organizzazione logistica e didattica degli esami.

Quando saranno resi noti i commissari esterni e come consultare gli elenchi

Per quanto riguarda i commissari esterni, i cui nominativi sono particolarmente attesi dai maturandi, non è ancora disponibile una data ufficiale, ma si prevede la pubblicazione tra la fine di maggio e l’inizio di giugno. Nel 2024, ad esempio, gli elenchi furono pubblicati il 5 giugno. I maturandi potranno consultare gli elenchi per regione accedendo ai portali degli USR (Uffici Scolastici Regionali). A partire dalla pubblicazione, sarà possibile anche cercare informazioni sui singoli commissari, spesso per prepararsi a eventuali domande orali o scritti coerenti con il loro profilo disciplinare.

Come conoscere le materie affidate ai commissari esterni

Le materie dei commissari esterni sono state rese note dal Ministero dell’Istruzione insieme all’annuncio delle discipline per la seconda prova scritta, specifica per ogni indirizzo di studi. Gli studenti possono scoprire quali saranno queste materie accedendo al motore di ricerca ufficiale del MIM, selezionando la propria tipologia di istituto tra licei, istituti tecnici e istituti professionali. Questo strumento risulta utile per conoscere in anticipo le aree su cui si concentreranno i commissari esterni e organizzare un piano di studio più mirato.

La nota Ministeriale

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione