Maturità 2025: le tracce di attualità tra legalità (Borsellino) e social
Le tracce di attualità per la Maturità 2025: un testo di Borsellino sulla legalità e un articolo su indignazione e social media. Un'analisi dei temi proposti.


Svelate le tracce della prima prova di Maturità 2025, in particolare quelle per il tema di attualità (Tipologia C). Gli studenti si confronteranno con un testo di Paolo Borsellino sulla cultura della legalità e un articolo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli sul ruolo dell'indignazione nei social media.
Le tracce di attualità per la Maturità 2025
Con l'apertura dei plichi telematici alle 08.30 di mercoledì 18 giugno, è stata svelata la tanto attesa prima prova scritta della Maturità 2025. Le sette tracce si dividono in tre tipologie: analisi del testo (Tipologia A), testo argomentativo (Tipologia B) e tema d'attualità (Tipologia C). Per quest'ultima, in particolare, il Ministero ha proposto due spunti di riflessione significativi. Il primo trae ispirazione da un testo del giudice Paolo Borsellino, figura simbolo della lotta alla mafia. Il secondo, invece, si concentra su un articolo delle giornaliste Anna Meldolesi e Chiara Lalli, che analizza il fenomeno dell'indignazione come motore trainante delle dinamiche social. Queste scelte offrono agli studenti l'opportunità di confrontarsi con temi di grande rilevanza civile e sociale.
Borsellino e la cultura della legalità
La prima traccia per il tema di attualità della Tipologia C è dedicata alla memoria del giudice Paolo Borsellino, tragicamente scomparso nella strage di via D'Amelio nel 1992. La riflessione prende avvio da un estratto del suo scritto "I giovani, la mia speranza", pubblicato sulla rivista Epoca nell'ottobre dello stesso anno. Il testo di Borsellino sottolinea l'importanza cruciale della cultura della legalità, da diffondere e radicare tra le nuove generazioni. L'obiettivo è presentare la legalità non solo come un insieme di norme, ma come un valore fondamentale capace di contrastare efficacemente la cultura mafiosa e promuovere una società più giusta. Questa traccia invita gli studenti a un'analisi profonda sul ruolo dell'educazione civica e dei principi di giustizia.
L'indignazione come fenomeno social
La seconda traccia della Tipologia C spinge gli studenti a riflettere sul mondo delle piattaforme social. L'argomento centrale è l'indignazione, analizzata come motore che alimenta la diffusione di numerosi contenuti online. Il testo di riferimento è un articolo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli, intitolato "L'indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa", pubblicato su 7-Sette, supplemento del Corriere della Sera, il 13 dicembre 2024. Le autrici esplorano come la continua esposizione a contenuti pensati per suscitare indignazione possa finire per saturare la nostra capacità di reazione, rendendoci meno sensibili o meno propensi a un'indignazione costruttiva. La traccia stimola una riflessione critica sull'uso e l'impatto dei social media nella società contemporanea.
Il tema d'attualità: requisiti e precedenti
Secondo il regolamento della prima prova di Maturità, il tema d'attualità deve attingere al "corrente dibattito culturale". Gli studenti che scelgono una di queste tracce sono chiamati a sviluppare una riflessione critica sul tema proposto, non limitandosi ai documenti forniti dal Ministero. È fondamentale che integrino le proprie conoscenze, attingendo al proprio bagaglio culturale, alle informazioni acquisite tramite telegiornali, letture di libri e aggiornamenti dal web. Negli anni precedenti, la Tipologia C ha affrontato argomenti vari: nel 2024, Rita Levi Montalcini e Maurizio Caminito; nel 2023, una lettera all'ex ministro dell'Istruzione e un testo sull'impazienza di Marco Belpoliti. Nel 2022, infine, le tracce hanno riguardato le conseguenze sociali del Covid e i rischi dell'iperconnessione.