Maxi-concorso ASMEL 2024: prorogata la scadenza per le candidature in tutta Italia
Maxi-concorso ASMEL 2024 per formare elenchi di idonei in diversi profili professionali, con prova preselettiva online e durata massima di 3 anni.
Il maxi-concorso ASMEL 2024 per formare elenchi di idonei alle assunzioni negli Enti locali ha visto una proroga della scadenza per l’invio delle candidature, inizialmente fissata al 10 luglio, a causa delle numerose richieste pervenute da parte degli Enti e degli ordini professionali.
Diversi profili professionali inclusi, da esperti tecnici a operai specializzati per il maxi-concorso ASMEL
Dal 4 giugno 2024, l'Avviso mira a formare e aggiornare gli elenchi di idonei per assunzioni a tempo indeterminato e determinato in diversi profili. Questi includono esperti tecnici per il PNRR, laureati e diplomati, farmacisti, ingegneri ambientali, collaboratori amministrativi, avvocati, funzionari contabili, informatici, psicologi e giornalisti.
Il Maxi-Avviso comprende anche operatori e operai specializzati (ex categoria B) come autisti, idraulici, muratori, falegnami ed elettricisti.
Prova preselettiva telematica con 60 quesiti a risposta multipla
Per candidarsi e partecipare al concorso, occorre accedere alla piattaforma ASMEL Lab (www.asmelab.it). I partecipanti affronteranno una prova preselettiva in modalità telematica composta da 60 quesiti a risposta multipla.
Gli idonei potranno rimanere iscritti nell’elenco fino a un massimo di 3 anni, a meno che non vengano assunti prima. La procedura si conclude in 5 settimane.