HomeAttualitร CronacaMeningite a scuola: chiusi tre plessi in provincia di Brindisi

Meningite a scuola: chiusi tre plessi in provincia di Brindisi

Meningite in una scuola primaria del brindisino: docente positivo, chiusi tre plessi per sanificazione. Profilassi in corso tra i contatti stretti.

Un docente della scuola primaria รจ stato colpito da meningite da meningococco. Il sindaco ha disposto la chiusura temporanea di tre plessi scolastici per due giorni, per consentire la sanificazione completa degli ambienti e lโ€™avvio delle misure di profilassi da parte della Asl. Allerta e apprensione tra le famiglie degli alunni.

Tre plessi scolastici chiusi per due giorni a causa della meningite riscontrata

Un caso di meningite da meningococco ha colpito un docente in servizio presso una scuola primaria della provincia di Brindisi. La segnalazione della positivitร  da parte del docente alla dirigente scolastica ha immediatamente attivato i protocolli di emergenza. Il sindaco di Carovigno, Massimo Lanzilotti, ha emesso un’ordinanza con cui ha disposto la chiusura precauzionale di tutti e tre i plessi dellโ€™istituto comprensivo per i giorni di martedรฌ 13 e mercoledรฌ 14 maggio. La decisione รจ stata presa in seguito alla comunicazione ufficiale della positivitร , che ha generato preoccupazione tra le famiglie degli studenti.

Sanificazione degli ambienti e tracciamento dei contatti

Le strutture scolastiche sono rimaste chiuse per consentire la sanificazione completa degli spazi. Il provvedimento si รจ reso necessario non solo per lโ€™accesso dellโ€™insegnante risultato positivo, ma anche per la presenza di altri due docenti che lavorano nella stessa classe, oltre a un componente del nucleo familiare del contagiato. Questi fattori hanno contribuito ad ampliare le misure di sicurezza a tutti i plessi scolastici dellโ€™istituto, anche se solo uno di essi ha avuto contatti diretti con lโ€™insegnante malato.

Intervento tempestivo della Asl di Brindisi

La Asl di Brindisi ha attivato le procedure di profilassi per i contatti stretti del docente, come previsto dai protocolli sanitari. Secondo quanto riportato da Brindisi Report, la profilassi riguarda colleghi, studenti e membri del personale scolastico potenzialmente esposti. Si tratta di unโ€™azione preventiva fondamentale per contenere il rischio di diffusione dellโ€™infezione, anche se i casi di trasmissione in ambito scolastico restano fortunatamente rari. Le famiglie sono state informate tempestivamente e aggiornate sullโ€™evoluzione della situazione.

Lezioni sospese, riapertura prevista per il 15 maggio dopo la sanificazione completa per il caso di meningite

La sospensione delle attivitร  didattiche ha rassicurato i genitori, inizialmente molto preoccupati per la salute dei propri figli. Le lezioni dovrebbero riprendere regolarmente giovedรฌ 15 maggio, dopo il completamento degli interventi di sanificazione. Lโ€™episodio ha riacceso il dibattito sullโ€™importanza della prevenzione e del tracciamento tempestivo nelle scuole. La dirigente scolastica, in stretto contatto con le autoritร  sanitarie e il Comune, continuerร  a monitorare la situazione.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione