Milano Cortina 2026: il manuale per l’educazione olimpica arriva nelle scuole italiane
Il Ministero promuove il manuale OVEP nelle scuole per diffondere i valori olimpici in vista di Milano Cortina 2026. Coinvolti studenti dai 5 ai 18 anni


Nel quadro delle iniziative legate ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, il Ministero dell’Istruzione promuove l’educazione ai valori olimpici attraverso il programma OVEP, destinato agli studenti tra i 5 e i 18 anni. Le scuole italiane potranno integrare gratuitamente il manuale nei percorsi formativi
Protocollo tra Ministero e Fondazione Milano Cortina 2026
In preparazione ai Giochi Invernali del 2026, il Ministero dell’Istruzione ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con la Fondazione Milano Cortina 2026. L’accordo, siglato a giugno 2021, prevede la promozione di attività educative, culturali e formative rivolte alle scuole primarie e secondarie di primo grado, sia statali che paritarie. Le iniziative mirano a rafforzare il legame tra il mondo scolastico e i valori dello sport, in vista di un evento internazionale che coinvolgerà l’intero Paese. Tra queste, si segnala il concorso “La scuola per la Mascotte”, che ha coinvolto numerosi istituti nella scelta delle mascotte ufficiali della manifestazione.
Il manuale OVEP per diffondere i valori dello sport
Tra gli strumenti operativi previsti dall’accordo figura il Manuale sui fondamenti dell’educazione ai valori olimpici, noto con l’acronimo OVEP (Olympic Values Education Programme). Il programma, ideato e promosso dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO), è stato lanciato ufficialmente in Italia presso la sede del Ministero dell’Istruzione, alla presenza del Ministro, del Presidente del CIO e del Presidente del CONI. Il manuale rappresenta una risorsa strategica per integrare nei programmi scolastici i valori cardine del movimento olimpico, attraverso approcci didattici innovativi e interdisciplinari.
Milano Cortina 2026: a chi si rivolge il progetto
Il programma OVEP è rivolto a studenti e studentesse dai 5 ai 18 anni, con lo scopo di educare attraverso lo sport. Il progetto si propone di rafforzare la pratica motoria nella scuola e al tempo stesso di trasmettere valori universali come:
- Rispetto, inteso come riconoscimento dell’altro e delle regole;
- Amicizia, promossa attraverso la cooperazione e l’inclusione;
- Interazione, per stimolare dinamiche collaborative;
- Inclusione, come fondamento per una società equa.
Le scuole potranno accedere gratuitamente al manuale OVEP, che propone unità didattiche flessibili e adattabili ai diversi ordini scolastici. Il progetto si colloca nella scia delle politiche educative che riconoscono allo sport un valore formativo essenziale.
Sport, scuola e cittadinanza attiva
L’introduzione del manuale OVEP nelle scuole non rappresenta solo un’opportunità didattica, ma si inserisce in un più ampio disegno di educazione alla cittadinanza attiva. La partecipazione degli studenti alle iniziative legate ai Giochi di Milano Cortina 2026 si configura come un’esperienza formativa a tutto tondo, che coinvolge corpo, mente e relazioni. Promuovere l’educazione ai valori olimpici significa, infatti, formare futuri cittadini consapevoli, solidali e rispettosi delle diversità. L’iniziativa intende lasciare un’eredità culturale duratura oltre l’evento sportivo.