Mobilità annuale 2025/26: domande dall'11 al 24 luglio, resta il nodo assunti da concorso PNRR1
Mobilità docenti: CCNI assegnazioni provvisorie 2025/28, novità per GPS sostegno, nodo PNRR, date domande 11-24 luglio. Firma attesa a breve.
Proseguono i lavori tra Ministero dell’Istruzione e sindacati per la definizione del nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sulla mobilità, assegnazioni provvisorie e utilizzazioni. Il contratto riguarderà il triennio scolastico 2025/26, 2026/27 e 2027/28, introducendo importanti novità e conferme attese da migliaia di docenti, inclusi quelli con contratto a tempo determinato.
Recepite le novità dal CCNI mobilità 2025
Il testo del nuovo CCNI accoglie molte delle innovazioni già introdotte nel contratto sulla mobilità firmato a gennaio 2025. Tra queste, spicca la possibilità di presentare domanda di assegnazione provvisoria anche per i docenti a tempo determinato assunti da GPS sostegno, attraverso una deroga che amplia le categorie beneficiarie. Questa apertura era stata richiesta da tempo dai sindacati e rappresenta un passo avanti per garantire maggiore flessibilità e continuità didattica nelle scuole, soprattutto per gli alunni con disabilità.
Il nodo dei docenti assunti da concorso PNRR
Rimane però ancora da risolvere la questione relativa ai docenti assunti da concorso PNRR con contratto a tempo determinato. Per questa categoria, una nota congiunta del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha fissato all’8 agosto 2025 il termine ultimo per il conseguimento dell’abilitazione. Tale scadenza rende complessa la partecipazione alle assegnazioni provvisorie per questi insegnanti, aprendo un dibattito tra sindacati e amministrazione sulla possibilità di includerli nel contratto tramite ulteriori deroghe o tempistiche specifiche.
Mobilità annuale: verso la firma definitiva del contratto
Nonostante il nodo da sciogliere, la firma definitiva del CCNI sulle assegnazioni provvisorie potrebbe arrivare già nei prossimi giorni o, al più tardi, all’inizio della prossima settimana. Le trattative, secondo quanto riferito dai sindacati, si stanno svolgendo in un clima costruttivo e orientato a raggiungere una sintesi che contempli tutte le istanze in campo.
Domande dal 11 al 24 luglio? In attesa della conferma ufficiale
Durante l’ultimo incontro tra le parti, sono state comunicate date indicative per la presentazione delle domande di assegnazione provvisoria: dall’11 al 24 luglio 2025. Tuttavia, queste date dovranno ancora essere ufficialmente confermate dal Ministero, attraverso la pubblicazione della relativa ordinanza. Nel frattempo, i docenti interessati sono invitati a monitorare i canali ufficiali del MIM e dei sindacati per restare aggiornati sulle modalità di partecipazione, requisiti e tempistiche effettive.