Mobilità ATA 2025/26: i bollettini degli esiti dei trasferimenti [In Aggiornamento]
Mobilità ATA 2025/26: pubblicati oggi 3 giugno gli esiti. I bollettini provinciali sono online sui siti degli Uffici scolastici, in aggiornamento

![Mobilità ATA 2025/26: i bollettini degli esiti dei trasferimenti [In Aggiornamento] - Personale, consultazione sui portali amministrativi](https://cdn10.webmaster360.it/2025/06/covers/XJiVDK6W0tcCerH40ppoYPEDUdiGv8ObXVMkoAr2.jpg)
Il personale ATA riceve comunicazione dell’esito da parte dell’Ufficio scolastico provinciale competente, cioè quello presso cui è stata inoltrata la domanda per la mobilità ATA. L’avviso viene inviato anche via e-mail all’indirizzo indicato su Istanze Online, sia in caso di accoglimento che di rigetto della richiesta. Inoltre, è possibile monitorare l’andamento della domanda attraverso l’App IO, strumento digitale ormai consolidato per l’interazione con la pubblica amministrazione scolastica.
Mobilità ATA: bollettini provinciali in aggiornamento
I bollettini contenenti i trasferimenti sono in corso di pubblicazione sui siti dei singoli Uffici scolastici territoriali. La consultazione permette di verificare l’esito anche per province diverse dalla propria. Di seguito l’elenco dei bollettini già pubblicati o in via di pubblicazione:
I bollettini in pubblicazione:
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Crotone – Reggio Calabria – Vibo Valentia
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Bergamo – Brescia – Lecco – Como – Cremona
Marche
Molise
Piemonte
Alessandria – Cuneo – Biella
Verbano Cusio Ossola – Vercelli
Puglia
Bari –
Brindisi –
Foggia –
Lecce –
Taranto –
Sardegna
Sicilia
Agrigento – Caltanissetta – Enna – Messina – Palermo – Ragusa
Toscana
Umbria
Veneto
Attenzione alle rettifiche e aggiornamenti
Gli esiti pubblicati potrebbero essere soggetti a rettifiche nei prossimi giorni. Per questo motivo è fortemente consigliato monitorare costantemente il sito dell’Ufficio scolastico territoriale di riferimento. Le eventuali modifiche possono riguardare errori materiali o situazioni sopravvenute, che l’amministrazione scolastica potrà rettificare d’ufficio con specifici provvedimenti. La fase attuale è determinante anche per l’organizzazione delle successive operazioni di assunzione e attribuzione delle supplenze.