Mobilità ATA: Dove consultare gli esiti disponibili dal 3 giugno?
Il 3 giugno saranno pubblicati gli esiti della mobilità ATA 2025/26. Comunicazioni via e-mail e consultabili anche su Istanze online e siti USP


Martedì 3 giugno saranno pubblicati i bollettini con gli esiti delle domande di mobilità ATA per l’a.s. 2025/26. I risultati saranno accessibili sul sito dell’Ufficio scolastico territoriale di destinazione e comunicati tramite e-mail agli interessati. Ecco dove consultare gli esiti e cosa accade in caso di mancata assegnazione
Mobilità ATA: dove consultare gli esiti
Dal 3 giugno 2025 gli esiti delle domande di mobilità del personale ATA per l’anno scolastico 2025/26 saranno pubblicati online, come stabilito dall’articolo 6 dell’Ordinanza Ministeriale. I bollettini ufficiali saranno disponibili sul sito dell’Ufficio scolastico territoriale di destinazione, ovvero quello della provincia per cui è stato richiesto il trasferimento o il passaggio. L’elenco riporterà, accanto a ciascun nominativo, la scuola di destinazione, la tipologia di posto richiesta, il punteggio complessivo e l’eventuale precedenza riconosciuta.
Comunicazione dell’esito della mobilità ATA
Il personale che ha presentato domanda riceverà una comunicazione ufficiale da parte dell’Ufficio territoriale competente, lo stesso presso cui la richiesta è stata inoltrata. L’esito verrà notificato anche via e-mail all’indirizzo inserito nel sistema Istanze on line. Questo vale sia in caso di trasferimento sia in caso di passaggio di profilo o area, con indicazioni puntuali su sede e decorrenza del nuovo incarico.
Notifica a scuole e uffici competenti
Oltre alla notifica individuale, gli Uffici scolastici territoriali invieranno la comunicazione degli esiti anche a tre soggetti istituzionali:
- la scuola di provenienza,
- la scuola di destinazione,
- la Ragioneria territoriale dello Stato di riferimento.
Questa prassi assicura il corretto aggiornamento delle posizioni giuridiche ed economiche del personale ATA interessato, in modo da rendere effettivo il trasferimento dal 1° settembre 2025.
Domande respinte: come verificare
Anche in caso di esito negativo, il personale riceverà una notifica via e-mail da parte dell’Ufficio scolastico, sempre attraverso l’indirizzo associato alla registrazione su Istanze on line. Per ulteriore conferma, è possibile accedere alla piattaforma del Ministero e consultare direttamente la propria posizione tramite la funzione dedicata alla mobilità ATA, disponibile nell’area riservata. In caso di errori o dubbi, è possibile rivolgersi al proprio sindacato o all’Ufficio scolastico di competenza.