Mobilità dirigenti scolastici, ANP chiede proroga per la scadenza del 1° luglio

L’ANP chiede una proroga alla scadenza del 1° luglio per la mobilità dei dirigenti scolastici 2025/26, a causa del ritardo nella pubblicazione dei punteggi

30 giugno 2025 16:24
Mobilità dirigenti scolastici, ANP chiede proroga per la scadenza del 1° luglio - Mobilità Dirigenti Scolastici
Mobilità Dirigenti Scolastici
Condividi

Il Ministero dell’Istruzione sta elaborando i punteggi di complessità delle scuole utili per la mobilità dei dirigenti scolastici a partire dal 1° settembre 2025. Tuttavia, l’ANP segnala un ritardo nella pubblicazione dell’elenco aggiornato e chiede una proroga della scadenza per la presentazione delle domande, fissata al 1° luglio

Punteggi di complessità in fase di elaborazione

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato l’elaborazione dei punteggi di complessità delle istituzioni scolastiche per l’anno scolastico 2025/26, in base a quanto previsto dal decreto dipartimentale n. 1621 del 25 giugno 2024. I punteggi serviranno a definire la fascia di complessità di ciascuna scuola, un parametro che incide in modo diretto sulla mobilità dei dirigenti scolastici, poiché determina il grado di attrattività delle sedi disponibili.

Impatto sulla mobilità dei dirigenti

I dirigenti scolastici interessati al trasferimento devono presentare domanda entro il 1° luglio 2025, ma la mancata pubblicazione dell’elenco aggiornato delle scuole con l’indicazione della fascia di complessità può condizionare le scelte. La fascia di complessità ha infatti effetti diretti sia sulla valutazione della sede sia sulla remunerazione e sul profilo di carriera del dirigente. La pubblicazione dell’elenco era stata annunciata per il periodo successivo al 24 giugno, ma ad oggi non è ancora disponibile.

Incontro sindacale e tempi troppo stretti

Nel corso dell’incontro tra il Ministero e le organizzazioni sindacali dell’area “Istruzione e Ricerca”, tenutosi il 10 giugno, era stato confermato che i dati aggiornati sarebbero stati resi pubblici in tempo utile per le domande di mobilità. Tuttavia, i tempi tecnici si sono rivelati insufficienti. L’assenza di informazioni aggiornate rischia di compromettere le scelte dei dirigenti, che si troverebbero a dover indicare preferenze senza poter valutare con chiarezza le caratteristiche delle sedi.

La richiesta di proroga da parte dell’ANP per la mobilità dei mobilità dirigenti

Alla luce del ritardo nella pubblicazione dell’elenco, l’ANP ha inviato una richiesta formale di posticipo del termine del 1° luglio per la presentazione delle domande di mobilità. L’associazione ritiene che, in assenza di informazioni fondamentali, non vi siano le condizioni per garantire scelte consapevoli da parte dei dirigenti scolastici. La richiesta mira a evitare forzature che potrebbero compromettere i percorsi professionali degli interessati e chiede al Ministero una tempistica più congrua rispetto agli adempimenti richiesti.